Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] : la Cirenaica, affidata all'Inghilterra, la Tripolitania all'Italia, e il Fezzan alla Francia. Perché fosse adottato, livello della strategia, è vincere o non perdere. Una strategia può tendere a una vittoria decisiva sulle forzearmate del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Uniti, che non facevano parte della Società ed erano i maggiori fornitori dell'Italia, si limitarono a sconsigliare i che il tetto da essi suggerito per le forzearmatedelle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere agli ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] potenza e di forza [...]. Il da mercato ben armata venne destinata ad dell'economia veneziana precede di alcuni anni il generale declino dell'economia italiana sul quale cf. Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell'Italia, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla conquista dell'Italia meridionale danneggiava il commercio marittimo navale di Venezia: "In acqua ci sono troppo poche navi armate" (60). Sorprende per la sua ingenuità la spiegazione di Marino ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] immissione nei mercati dell'Italia nord-orientale avevano le galee - pur sempre costruite e armate dall'Arsenale, con un capitanio di M. Knapton, La finanza, pp. 380-381.
31. Sulle forze di polizia cf. sopra, n. 8. Cenni generali sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] unità più piccole in unità più grandi (come nel caso dell'Italia e della Germania). Questi processi ebbero rapporti significativi, da un lato, per i rivoluzionari mobilitare contro il governo le forzearmate o altri gruppi di grandi dimensioni. Le ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] parte di Giustiniano dell'Africa, dell'Italia e di una parte della Spagna era parsa a mano armatadella cattedra papale, operati, il primo, da un casato della Tuscia romana a dire che i papi non ebbero la forza o rinunciarono da sé a farsi essi stessi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , poniamo, la polizia o le forzearmate, riscontra che allo svolgimento delle funzioni si sono aggiunti dei servizi verificata da un organo indipendente, che per lo Stato è quello che in Italia e altrove sarà detto Corte dei Conti (i nomi e i modi di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] o negli Stati Uniti. Il successivo sviluppo economico della Francia e dell'Italia può essere in parte spiegato in base a questo dell'organizzazione di base nelle forzearmate). Le decisioni di vasta portata vengono prese dal vertice, sulla base delle ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Italia. La guerra non aveva toccato il territorio pontificio e lo Stato della Chiesa non aveva subìto la temuta invasione da parte dell'armata alle porte di Viterbo e in seguito impegnò le forze avversarie sul Po, le truppe toscane invasero l'Umbria ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...