SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] che ha assorbito una consistente quota degli aiuti erogati dal governo italiano.
Bibl.: I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983 della base aereonavale di Berbera in cambio di un massiccio programma di forniture e assistenza alle forzearmate ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cresta continua e chiodetti, poco diversi da quelli delle regioni occidentali dell'Italia settentrionale, ad es. l'elmo trovato nel scavi di Olimpia.
Gli opliti costituivano il nerbo delleforzearmate ateniesi. Accanto a questo tipo di fanteria ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .
L'esercito austriaco inviò la parte maggiore delleforze verso il centro della Germania per operare contro la Prussia (armata del nord) e la parte minore contro l'Italia (armata del sud). Le forze destinate a operare nel Veneto (comandante in ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] I mobili e le attrezzature sono stati forniti dalle ForzeArmate, che hanno ritirato il materiale a Giochi ultimati. , vittoria dell'Italia nell'otto con l'equipaggio della Moto Guzzi. La Germania, vincitrice della Coppa Glandaz e della Coppa Montù ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1982) favorevole all'abolizione delleForzeArmate, sul ruolo dell'esercito, colonna portante della nuova S. fin dal .m.), che costituiva il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] km./h.
Il primato ufficiale di altezza, detenuto sin dal 1938 dall'Italia con metri 17.083 (ten. col. Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161 graduale neutralizzazione avrebbe portato al crollo delleforzearmate e della nazione; i Tedeschi, i Russi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Per la difesa contraerea di piccole forze navali o convogli di n. 74 moderni cacciatorpediniere sovietici della classe Skoryi da 2600 t standard e 38 nodi armati con 4 cannoni da apparato motore nucleare; anche l'Italia ha in studio un sommergibile ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con l'Inghilterra, la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti richiedere l'aiuto dellaforzaarmata. I comuni sono sottoposti alla vigilanza e tutela del governo o della deputazione provinciale permanente ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] in seno alle forzearmate. Il movimento dei tupamaros, uno dei più organizzati dell'America latina, praticamente d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone ( ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] bilancia commerciale brasiliana continua a mantenersi attiva anche nei riguardi dell'Italia: nei quinquennî 1926-30 e 1931-1936 le importazioni dal candidato dell'opposizione alle elezioni presidenziali, nella quale si invitavano le forzearmate a ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...