(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] della B. dopo il 1974. La democrazia formale è sempre stata fragile e i partiti, benché numerosissimi, hanno avuto scarsa rappresentatività. I principali attori sino al 1982 furono i militari e il sindacato. Le ForzeArmate (1925) dell'italiano P. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] l'insegnamento dell'italiano e in quelle regie anche del turco e del greco. Le scuole regie più elevate, a Rodi, sono un istituto tecnico superiore, un liceo scientifico, un istituto nautico e uno magistrale.
Forzearmate. - Le forze militari a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] due gruppi di armate. Il gruppo di armatedell'ovest (gen. Riẓà pascià) comprendeva l'armata del Vardar, l'armatadello Struma, le piccole armatedella Tessaglia e dell'Epiro e le forze del sangiaccato di Novi Bazar e dell'Albania settentrionale. Il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori , che ricalcava l'organizzazione distrettuale delleforzearmate. Inserì gradualmente nei posti chiave del ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] e se ne trovano manifestazioni analoghe lungo le coste dell'Italia meridionale, nella Sicilia, nell'Egeo, nella Spagna: inviati anche nelle altre colonie. Oltre alle forze regolari vi sono 8 bande armate per il servizio di polizia, che in caso ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] poi quasi la totalità delle esportazioni. Scarsissime le relazioni commerciali con l'Italia, che importa nel Panamá né si effettua una leva regolare. Come nucleo costitutivo delleforzearmate terrestri, intorno al quale si raccolgono i cittadini in ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, Roma 1885, p. 97, tav. XC, 6-9 Salerno, Roma 1914; A. Parente, L'armata francese a Salerno nell'agosto del 1648, cui Bisanzio, associate le forze marinare dei ducati campani, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del diritto dell'isola unica insignita della George Cross, all'autogoverno tempestivamente accordatole da Clemente Attlee.
Alla guerra l'Impero conferiva, dapprima, con le sue risorse, la sua posizione strategica e le sue forzearmate. L'India ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] incriminatrice speciale; e le norme stesse furono applicate ai numerosi militari delleforzearmate repubblicane fasciste nei primi giorni dopo la liberazione dell'Italia del nord, prima ancora che venisse ivi estesa la legislazione sulle sanzioni ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] danni o ai danni dei loro sudditi da membri delleforzearmate avversarie; dall'altro lato, quelle figure criminose alle del diritto penale interno dei varî paesi, ivi compresa l'Italia, la materia del delitto politico ha avuto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...