ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] alle compagnie aeree.
L’I., pur essendo priva di forzearmate, fa parte della NATO; inoltre è membro del Consiglio nordico. Dal giugno del 1940-1996), artista militante, visse a lungo in Italia, dove nel 1969 diresse, con Dominique Isquermann e ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] nei quali il vecchio imperatore, nominandolo ispettore generale delleforzearmate e ammiraglio, gli lasciava una certa libertà di alla guerra preventiva contro la Serbia e contro l'Italia. Il suo ideale era il ritorno, oramai irrealizzabile, ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] strutture sociali e politiche. Chiesa, burocrazia, forzearmate, organizzazioni economiche permangono e svolgono un qualche come per es. l'Italia giolittiana o la Spagna repubblicana, la mobilitazione secondaria delleforze che occupano le posizioni ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] forzearmate proprie e degli Alleati, incitarono gli agricoltori all'incremento degli allevamenti.
Così gli Stati Uniti e il Canada, che all'inizio della bovini.
L'ampiezza delle riduzioni subite dal patrimonio zootecnico italiano durante la guerra e ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] forzearmate (USO).
I paesi che dovettero lottare contro l'occupazione tedesca, videro schiere cospicue di donne alimentare quelle dei combattenti per la libertà: l'Italia per un'organizzazione mondiale ai fini della pace.
L'ANDE (Associazione ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] coste dell'Italia meridionale con forze provenienti dal Nord-Africa si presentò inevitabile.
Con l'inoltrarsi della cui a Cassibile si firmava l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, le armate di questi ultimi sbarcavano, tra Villa S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] artistico dell'Italia, in Ulisse, I, 1947, pp. 190-92.
Operazioni militari. - Durante la campagna d'Italia (1943-45) nel corso della seconda Guerra mondiale, la regione fu teatro delle operazioni svolte dalle forze anglo-americane (5ª e 8ª armata ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] riadattamento degli edifici pubblici e privati derequisiti dalle forzearmate alleate. Tra le nuove costruzioni, iniziate o completate, sono da segnalare alcuni padiglioni del Policlinico e l'edificio della Facoltà d'agraria.
L'attività del porto si ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] ma anche di tutte quelle macchine utensili che l'Italia non poteva più importare dall'estero: pompe, accumulatori, armi automatiche, per le quali è l'unica fornitrice delleforzearmate italiane.
Attualmente la società occupa con i suoi stabilimenti ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] rimase inalterata, e nel 1899 le sue attribuzioni virtualmente limitate al comune esercito, furono estese all'insieme delleforzearmate.
Speciale attenzione il B. rivolse alle frontiere nord-orientali, e si deve a sua iniziativa la costruzione ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...