Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa [...] l’80% delle preferenze. Nell’aprile del 2011, Compaoré ha dovuto fronteggiare un ammutinamento di parte delleforzearmate a seguito del e Stati Uniti, ma di recente anche l’Italia) per contrastare la minaccia proveniente dai gruppi terroristi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza. La Società delle Nazioni ha votato le sanzioni economiche contro l'Italia, a seguito della proclamazione della sovranità quei due là". Quei due sono Bartali e Coppi, che si guatano armati. C'è bisogno di moderatori, di saggi. Così Martini è a ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] refrattiva può non essere indicata in taluni casi - appartenenti alle forzearmate, praticanti di sport come il pugilato o le arti marziali otosclerotici.
Il primo tentativo di mobilizzazione della staffa fu operato in Italia da E. De Rossi nel 1871 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] finali.
I Giochi di Sydney 2000 confermarono ruolo e forzadell'Italia, che uscì dalle Olimpiadi come prima nazione europea e Il programma di istruzione della SIS fu inoltre adottato dalle forzearmate.
Molte delle società sportive aderenti alla ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] azioni militari e sede quindi del comando supremo delleforzearmate e dell'arsenale militare. In realtà in questo periodo degli artisti del Rinascimento italiano con il mondo classico e non a torto certi periodi dell'Epoca Tarda sono stati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , ad esempio, che all'epoca dei Romani la popolazione dell'Italia si aggirava sui cinque milioni di individui, mentre oggi è più complesse per l'approvvigionamento e il trasporto delleforzearmate e per mantenere allo stesso tempo in funzione l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Stati Uniti una forte polemica tra le varie forzearmate, la NACA (National Advisory Committee for Aeronautics di ‛comando' e non in quello italiano di ‛verifica').
Altro sistema fondamentale è quello della logica di accensione e di spegnimento degli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con l'impiego talora dellaforza, talaltra della diplomazia dei trattati - segmento era costituito dai fiumi dell'Italia padana - Venezia condusse una disposto il senato - con più di 1.200 uomini armati (194).
Il viaggio del mar Nero era invece ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ForzeArmate Sabaudia dove gareggiarono fino all'avvento della riforma della Polizia di Stato (1981), che ne decretò l'uscita dalle Forzearmate . Quella degli Abbagnale fu l'unica medaglia dell'Italia, che comunque si comportò molto bene ottenendo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sulla costruzione di navi mercantili armate, dette navi atte, per dai religiosi dei paesi cattolici. Il punto di forza furono proprio i messali e i breviari, nella realtà economica e sociale dell'Italia nei secoli dell'età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...