LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] appartenenti più all'ambito culturale ungherese che a quello dell'Italia meridionale o francese.
L. trascorse i primi anni con , cambiarono di nuovo parte. Già il 1° ott. 1409 le forzearmate alleate presero il Vaticano e il Borgo, ma solo il 3 genn ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i meriti del fratello nella riorganizzazione delleforzearmate, se ne incoraggiava la politica 1986); M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969 (in particolare Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Condusse quindi campagne armate contro quegli "extraneos" delle terre del Regnum rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d' darsi che si possa mettere questo atto di forza di Ottone anche in rapporto con le sue ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] della Chiesa. All’inizio del 1486 i collegati dovettero subire il contrattacco delleforze mesi estivi del 1491 alla testa dellearmate aragonesi si portò nelle Marche, personaggio di primo piano nel panorama dell’Italia del Rinascimento. Ebbe fama di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forzearmate. Fu la l'E. occupò Argenta e proseguì la sua offensiva contro le forzedella Chiesa.
Nella sua azione volta a smantellare la signoria del cardinale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] G. e i suoi sostenitori fecero appello a forzearmate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani dell'amministrazione del vescovo.
In politica estera furono inizialmente tesi i rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forzearmate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192-194, 205, 217, 220, 223, 225 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] tattica insociabile al pragmatico tecnicismo del costume bellico italiano) e della brutalità con la quale il Temerario teneva la . Si trattava di una riforma tesa a ottimizzare le forzearmate e ad allineare la Borgogna alle scelte di altri Stati ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle istituzioni dopo la pubblicazione di articoli di critica alla monarchia e alle forzearmate. Della finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall' ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assetto statale, attraverso il rafforzamento e l'incremento delleforzearmate contro i nemici esterni e interni, cosa che, , tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia unita, e il 18 giugno presentò alla Camera ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...