DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] padre del D., guidò vittoriosamente le forze di Genova, costituì la svolta nei assediò Genova con ventotto galere, armate a Lerici e Savona.
Nello Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 498 ss.; F. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] congressi e Pediconi quella per il palazzo-museo delleforzearmate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società oggi sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture che esportarono lo stile razionalista italiano. Faceva parte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , e onorevoli carriere per i figli «ut tota Italia [...] cognoscat nos gratam habuisse fidem maiorum suorum et di tutte le forzearmate nello Stato della Chiesa (Lombardia esclusa; cit. in Liberali, 1963, p. 111). La difesa della città nell’imminenza ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] della Veneta milizia marittima un trattato di arte politico-militare destinato ai vertici delleforzearmate interno del patriziato veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del convegno... 10-12 ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] rubrica periodica nella rivista di propaganda per le forzearmateItalia militare. La collana Biblioteca amena, inaugurata nel moda e di famiglia a Milano dal «Corriere delle dame» agli editori dell’Italia unita, Milano 2002, ad ind.; Ead., Cultura ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] ma d'altro lato, sotto gli ordini imperiosi delleforze di occupazione francesi, vennero imposti onerosi prestiti forzosi capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller, si procedette allo spoglio degli oggetti preziosi e delle opere d'arte delle chiese del ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Italia (PCd'I); fu eletto nel comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. Nell'aprile 1927 il L ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] CIAM di Atene, restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino al 1951. Dal 1929 fece anche parte del Comité l'Arengario in piazza del Duomo a Milano e per il palazzo delleForzearmate all'E42 (1937, entrambi in collaborazione con G. Mucchi e M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] .000 fiorini l'anno per mantenere forzearmate al servizio della lega, che fu effettivamente costituita nel ; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI(1850), parte 1, v. Indice; XVI(1851), parte 2, v. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] capitano, dalle società armate e dalle altre magistrature Arezzo, all'epoca controllato da forze ghibelline.
Sembra anche che il , flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italia comunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...