MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] dal riconoscimento, nel gennaio 1909, della validità della sua idea di preparare la forzaarmata a una guerra contro l’Austria-Ungheria nonostante che essa, insieme con la Germania, fosse alleata dell’Italia dal 1882. Questa conferma era contenuta ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] della Guerra con il compito di partecipare al riordino delleforzearmate piemontesi. A quel tempo avviò la stesura di un’opera, Delle , in Atti del XII Congresso nazionale della Società per la storia del Risorgimento italiano, Genova 1926, pp. 66-69; ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] da G. Milana, luogotenente dello stesso De Felice Giuffrida.Mentre si profilava l'ingresso dell'Italia in guerra, nel marzo 1915 industriali, di esponenti di rilievo delleforzearmate, di alti funzionari della burocrazia ministeriale, e ottenendo la ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] con Balbo e sulla via del rientro in Italia rimase ferito in un tentativo di ammaraggio nella rada della spedizione?
Nell’ottobre-novembre del 1939, nell’ambito di un ennesimo cambio della guardia ai vertici politico-militari delleforzearmate ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Pacciardi e che raccoglieva esponenti delleforzearmate ed ex partigiani ‘bianchi’, era frenare l’avanzata elettorale del fronte progressista e favorire una svolta presidenzialista dell’Italia sul modello della Francia gollista.
Ma nel clima ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] ), con un’ampia tenuta e frutteti tra i più ricchi d’Italia, la fece trasformare in villa liberty, con una torre di oltre dell’Alta Corte di giustizia (1929-34; 1934-39), delleforzearmate (1939-40) e affari esteri, degli scambi commerciali e della ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] delleforzearmate prussiane. Il suo giudizio finale fu molto positivo. Alla fine della missione fu insignito della croce di 3ª classe dell apertamente dichiarato che in caso di guerra dell’Italia contro la Francia, le truppe germaniche avrebbero ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] per rendere popolare quel particolare settore delleforzearmate, per esempio collaborando per molti anni Simoncelli, Gli storici, ibid., pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M-R, pp. 1471 s. Tra i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] trasmissioni per le forzearmate; Agenzia Stefani, M. Morgagni, scatola 27, f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen 1943, ad ind.; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, p. 261; La stampa nazionalista, a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] . Dopo il 25 luglio 1943, assorbita la Milizia nelle forzearmate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. generale V. L’epopea dello sport italiano da lui guidato a vincere tutto, Roma 2008; T. Forcellese, L’Italia e i giochi olimpici. ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...