ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] aveva incitato alla rivolta le forzearmate di stanza nella città che dell'esarca I. e le guerre di Rotari, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XV (1993), pp. 23-43; Id., Prosopografia dell'Italia ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] nel quadro della NATO, in Realtà nuova, XXXII (1967), pp. 465-473. Variamente utili: G. Berlettano, Risalendo l'Italia con le truppe alleate, prefaz. di G. Aloia, Bologna 1966, passim; F. Messalla, Le mani rosse sulle Forzearmate, Roma 1966, passim ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] popolare e paroliere, il poeta Franco Fortini e, soprattutto, Italo Calvino, che al Cantacronache regalò alcuni temi di forte impatto , signore dell’alta società e giornalisti conservatori. Straniero fu denunciato per vilipendio alle forzearmate, ma ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e a collage fotografico per il padiglione italianodella New York World's Fair. Nel 1940 fu alla Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delleforzearmate di Ernesto Lapadula. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] anche nell'organizzazione della Resistenza: presso la sede della Nuova Italia egli prese parte, con altri esponenti azionisti, ad incontri con alcuni ufficiali superiori dell'esercito nel tentativo di impegnare settori delleforzearmate nella lotta ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] -militare, sia di considerazioni sulla vicende politiche europee dell’epoca. In qualità di ufficiale della Milizia territoriale egli pubblicò inoltre diversi articoli in L’Esercito italiano, periodico delleforzearmate.
Tra il 1912 ed il 1913 il M ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] energico e pieno di tatto".
Di fatto, a parere del comando italiano, e in particolare del maresciallo E. Caviglia, la carica del G. quale comandante superiore delleForzearmate in Grecia era di ostacolo a una riorganizzazione dei comandi italiani (e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] …, L'abbozzo di un codice dell'uffiziale italiano (ibid. 1862), il Giubileo ai mercenari del settembre 1864… (ibid. 1865): opere nelle quali, accanto a una critica delle condizioni generali delleforzearmate, il G. rivangava ossessivamente le ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] (De Felice, 1997, p. 367).
La costruzione delleforzearmate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea Titograd 1991, pp. 369-373; G. Rochat, Le guerre coloniali dell’Italia fascista, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] nel marzo 1918, tornò in Italia nel settembre 1919 congedandosi dalle forzearmate. Al rientro fu premiato con vari di consigliere.
L’attività di Ponzo non si limitò all’Italia. A conoscenza dell’inglese, del tedesco e del francese, fin dai tempi ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...