DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ., avviatasi anche a Ferrara la campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel interventista, che rivendicava l'immediato inizio delle operazioni da parte delleforzearmate italiane, e di cui il prefetto ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] : G. Rochat - G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad ind.; P. Del Negro, Esercito, Stato, Società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forzearmate, Torino 1981, ad ind.; J. Gooch ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] della Commissione per il giudizio dell’Alta Corte di Giustizia (25 gennaio 1940) e nominato segretario della Commissione delleForzeArmate 552; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita, Roma-Bari 1967, pp. 110 s., 122 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] ente di supporto delleforzearmate e in seguito divenuto organo cartografico ufficiale dello Stato, Viganò difese la qualità della produzione cartografica lamentando, nelle sue lettere private, il poco apprezzamento che trovava in Italia e la scarsa ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] esaminato da Piraino era quello dell’organizzazione delleforzearmate. Il governo, non riuscendo siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 1857-1860, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), 1, pp. 57-112; P. Pieri, Messina e ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forzearmate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] dei carabinieri presenti nella capitale. La notizia dell’accaduto, diffusa in tutta Italia, rese quanto mai difficili i susseguenti subalterna delleforzearmatedella RSI rispetto ai comandi tedeschi svuotava di fatto quasi completamente delle sue ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] delle corporazioni, per affrontare i problemi di ordine pubblico, per innovare e razionalizzare le forzearmate II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, pp. 97-101; M. ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] terra di morti». Per scoprire il vero volto dell’Italia, il M. decise di conoscere, personalmente o sui giochi e con la forzadell’intimidazione, a sorvegliare ogni attività armate italiane. Il M. fu inoltre il primo a svelare i misteri dell’ ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , e il nascente imperialismo, Nel 1871 sulla Nuova Antologia (La pace armata e l'esercito italiano, agosto 1875, pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi dellaforza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva la ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...