VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] centro Italia, recapitare alcune lettere di Mazzini contenenti informazioni destinate al Comitato d’azione fiorentino, esaminare il confine presso Arezzo e Massa Marittima per studiare il territorio e verificare la disponibilità delleforzearmate e ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] da ipotesi non conciliabili sul ruolo delleforzearmate (partigiano della guerra psicologica per la difesa del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave malattia ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] partecipando alle operazioni per il consolidamento del controllo italiano. Tornato in patria, l’8 dicembre 1892 venne della vittoria, Morrone fu partecipe delle dinamiche politiche e parlamentari inerenti le ipotesi di rinnovamento delleforzearmate ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di della Compagnia dei munizionieri generali, meglio conosciuta come società Hardy-Thierry, incaricata di approvvigionare Roma e le forzearmate ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante agenti di pubblica sicurezza alle forzearmatedello Stato e l'applicazione della legge penale militare ai componenti il ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] provenivano poi per consuetudine i vertici delleforzearmate. Dall’altro, la riluttanza a 1, I, Roma 1952; Le scritture del Ministero degli Affari Esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questione romana ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] giugno 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. Ma in patria egli si con lusinghe e sacchi di talleri, parte delleforzearmate etiopiche, ma provocò ribellioni nel Goggiam e ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] su questioni quasi tutte relative alle forzearmate (fu, tra l’altro, membro 464-466; [Carlo Alberto e C. Promis], Memorie ed osservazioni sulla guerra dell’indipendenza d’Italia nel 1848-49 raccolte da un ufficiale piemontese, Torino 1850, pp. 23, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] corpo interalleato di occupazione di Fiume.
Il comandante militare italiano veniva, di fatto, a trovarsi in una situazione abbandonato il suo atteggiamento critico circa la gestione delleforzearmate.
Già nel novembre 1930 Mussolini aveva bloccato l ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] che, nell’ambito dei rapporti ancora buoni dell’Italia con la Sublime Porta, lo destinò a delle fasi di riordino più difficili dell’intera storia delleforzearmate italiane, difese peraltro con abilità il Grappa e il Montello nel corso della ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...