VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] forzearmate verso la formazione di un Paese moderno sul piano militare e industriale.
Nel 1924 Vacchelli dette alle stampe: Prime pubblicazioni della V., in Bollettino del R. Ufficio geologico d’Italia, LVIII (1933); I. Luzzana Caraci, La geografia ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] 1859, divenne indispensabile procedere a un potenziamento delleforzearmate papali, di cui furono artefici il belga monsignor pontifici che non avevano voluto prestare servizio nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] d’Intignano.
Nella prassi dell’Italia liberale prebellica, il dicastero della Guerra era sempre affidato a un ‘tecnico’ proveniente dai ranghi dell’esercito. Era un modo sia per tutelare l’autonomia delleforzearmate dalle ingerenze del governo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] il periodo spezzino, fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e fu promosso ingegnere capo di seconda anni.
Anche negli ambienti della Marina si diffuse un certo conformismo verso la divisione netta tra forzearmate di mare e d’aria ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] Cervino e per l’alpinismo italiano nel mondo» (Kanjut Sar, della terra. Anche in questo caso l’organizzazione della spedizione, quasi in concomitanza con l’impresa polare, fu gravosissima. Monzino progettò il coinvolgimento di tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] e, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 26 luglio 1940 ebbe il comando della 2ª squadra, alzando la sua insegna assumere l'incarico di presidente del Consiglio superiore delleForzearmate, che gli sarebbe spettato per legge. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Antonio Barberini seniore e Lorenzo Magalotti, a monsignor Laudivio Zacchia (anch’egli cardinale dal 1626) e ai vertici delleforzearmate pontificie (Carlo Barberini, Torquato Conti e Tarquinio Capizucchi). Tale commissione si occupava soprattutto ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] gli Ugonotti nel 1569, l’anno successivo si arruolò nelle forzearmate di Venezia: fu nominato capitano di una compagnia di fanteria dei soldati.
Poco dopo tornò in Italia. Del 1600 è un suo discorso Dell’inondazione del Tevere a Roma nell’anno ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] delleforzearmate italiane nella seconda guerra mondiale che sono stati editi a Roma, a cura dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell s., 231 s., 236, 239, 244; G. Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista, I, Bari 1977, pp. 52, 67, 108, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] allontanò dal campo profughi in cui risiedeva per tornare in Italia e prendere parte fin dalle sue prime fasi alla testimonianze, Roma 1974, pp. 259-273; La riforma democratica delleforzearmate, Roma 1979 (con A. D’Alessio); prefazione a Rapporto ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...