TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] arcipresbitero, fu nuovamente presentato come candidato delleforzearmate. A lui fu contrapposto l’ - G. Cracco, Roma 2001, pp. 55-79; G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna 2004, p. 119; A.J. Ekonomou, Byzantine Rome and the Greek popes ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] momento, la progressione di Strassoldo verso i vertici delleforzearmate riprese rapida. Nel 1836 divenne tenente colonnello e Sardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Benito Mussolini e Rodolfo Graziani, il capo delleforzearmatedella RSI, vollero dare una connotazione di leva all di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia, il nuovo soggetto politico creato da Fini: tra i deputati vi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] N. Brancaccio, 1928; Come si è fatta l'Italia. Sintetiche note, 1928; Dal congresso di Vienna alla pace di San Germano (1815-1919). Appunti di storia militare, 1929; Le tradizioni delleforzearmate nazionali. Sguardo sintetico, 1930; Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] indiscusso valore, consulente ortopedico delleForzearmate, integrò la propria attività -276; II, p. 507; L. Bader, Genesi e sviluppo dell’ortopedia in Italia. Dalla chirurgia del Medioevo alla chirurgia ortopedica dei nostri giorni, Padova ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] Libia, il M. rimase a Berlino come addetto militare e, dal 18 nov. 1940, anche come «generale italiano presso il quartier generale delleForzearmate germaniche», fino all’8 sett. 1943. La permanenza in Germania coincise per il M. con una rapidissima ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] telegrafico e gomme piene per autocarri le forzearmate italiane e una parte delle alleate; l’accresciuta produzione portò a funzioni di interesse pubblico, come rappresentante dell’Italia nelle lunghe controversie internazionali, specie economiche, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] il 1° giugno 1943, comandante della 6ª armata e delleforzearmatedella Sicilia.
Caduta il 7 maggio M. Montanari, L'esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991, ad ind.; P. Crociani, Gli albanesi nelle Forzearmate italiane 1939-1943, Roma ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] forzearmate e potere politico dei primi anni del secolo: il 31 dicembre 1900 indirizzò al capo di stato maggiore dell del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/web ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] s.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, Ebrei e forzearmate nel periodo fascista, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...