LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Tangeri rimase fino al 1918, quando tornò in Italia, trascorrendo buona parte dell'anno in aspettativa per motivi di salute. Nel della commissione degli Affari dell'Africa Italiana; successivamente partecipò ai lavori della commissione Forzearmate; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] Regno le armate francesi, il dello stato dei luoghi e dei bisogni delle popolazioni.
Infine il 10 sett. 1820, dopo che il re, sotto le pressioni delleforze . Simioni, Le origini del Risorg. polit. dell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 211 s ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Il brandy dall’a alla zeta, Roma 1967; Antologia del brandy italiano, Roma 1972), ma anche alla grappa e al marsala e ai infoibati, tra i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delleforzearmate e di polizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di coordinare una grande esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento generale, nonché progettista del severo padiglione delleForzearmate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] della Guardia nazionale e alla ricerca di un migliore assetto per le forzearmate persone, Milano 1933, pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] delleforzearmate rivoluzionarie della città e della provincia. Per sottrarsi alla dura reazione della , Fondo manoscritti.
Diario modenese, 25 aprile, 5 giugno, 23 giugno 1848; L'Italia centrale, 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 nov. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] dello stato maggiore ed essere poi nominato intendente della 2ª armata alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. ufficiali più decorati delleforzearmate italiane. Ritornato al fronte nell'agosto 1918, alla testa della 14ª divisione nella ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] un'azione concordata tra il fronte della Resistenza e le forzearmate, toccava a queste ultime assumere Roma 1945; La verità sulla difesa di Roma, s. l. 1945; L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947; Difesa di Roma e inchiesta sulla " ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] della Commissione dell’Educazione nazionale e della cultura popolare e, in seguito, della Commissione delleForzearmate.
La notizia della sulle labbra e un’invocazione per la salvezza dell’Italia ». In un secondo documento Morgagni diede puntuali ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] una delle tappe del suo viaggio in Italia.
Le delle lettere dell'Ariosto. Mentre già Nicolò d'Este, con aiuti forniti da Mantova e da Milano, si apprestava ad invadere il territorio ferrarese e la Repubblica di Venezia inviava al confine forzearmate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...