RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] ; il 28 ottobre 1939 fu nominato commendatore dell’Ordine della corona d’Italia e, dopo il 10 giugno 1940, partì lanciò un appello all’arruolamento) e di riorganizzare le forzearmate e la polizia.
Nella neofascista Repubblica sociale italiana ( ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forzearmate e venne, infine, nominato [...] condotti a Venezia, venne deciso di forzare il canale impiegando tre unità: il MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motori a scoppio della dotazione di serie, poco più di un anno dall'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, il G ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] unitamente all'esperienza personale della seconda guerra mondiale (si unì alle Forzearmate italiane che collaboravano , e di più, esistenziale" (Casavola, p. 494): Italia!, Roma 1945; Il Corpo italiano di liberazione. 28 sett. 1943 - 25 sett. 1944, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] forze francesi retrive, "due o tre vaste repubbliche" democratiche confederate: tali soluzioni avrebbero dovuto risollevare la sorte dell'Italia Parigi, che Francesco sia stato medico nelle armate napoleoniche, che abbia, seppure inutilmente, tentato ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] normali. Il massimo impiego era tra le forzearmate (soprattutto in aeronautica, dov’era massicciamente gli studenti universitari. Il farmaco entrò a far parte dell’‘inconscio collettivo’ italiano, influenzando la vita quotidiana di un gran numero di ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] la convinzione che il SIM fosse il settore più efficiente delleforzearmate italiane; e Rommel confidò ad un agente del SIM di aver avuto sempre più fiducia nel servizio informativo italiano che in quello tedesco (inedito presso G. Pillon).
Il 25 ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] tardi dell'inizio dell'anno seguente, dopo la sconfitIa di Manfredi a Benevento) Carlo I elevò il B. alla più alta carica del suo nuovo regno, quella di connestabile del Regno di Sicilia, affidandogli così il supremo comando di tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] dell’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, fu trasferito al Comando supremo dell’esercito presso il ministero della Guerra, dove divenne in seguito responsabile dello alla corona e ai vertici delleforzearmate. Dopo il 25 luglio, il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] della Guerra del Regno di Sicilia e, dal 15 agosto, investito dell’interim della Marina napoletana, si occupò della riorganizzazione delleforzearmate G.P. intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, I, Parigi 1847, pp. 437 s., 463; F. Paternò ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] percepisce la capacità del duca nel mobilitare le forzearmate del Ducato per la difesa contro i pericoli venuti Aix-en-Provence 2002, pp. 149-175; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...