RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] delleforzearmatedella capitale. Ma quando Gilberto da Gravina, cugino della sovrana e nuovo portavoce delle ; Catalogus Baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d’Italia, 101*, Roma 1972; J.-M. Martin, Le cartulaire de S. Matteo di ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] fabbrica fino al marzo 1943, allorché fu richiamato nelle forzearmate; dopo la guerra continuò a lavorare presso varie officine di 150 cc a 2 tempi.
In Italia vi era stato un vero e proprio boom della produzione e vendita di motociclette e scooter ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sistema bancario sardo, la riforma delleforzearmate, e la disciplina delle corporazioni religiose.
Il 20 dic. L'Italia di Cavour(1852-1861), in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV. Torino 1960, p. 51; P. Pieri, Leforze armate nell'età della ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] fosse un esponente delleforze politiche locali o il comandante delle locali forzearmate - si era impadronito della città e si era ) fecero sentire ancora una volta le loro ripercussioni anche in Italia.
Nel novembre o ai primi di dicembre del 619 E ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] , e, rifuggendo dalla retorica e dal monumentalismo propri delle architetture per le forzearmate realizzò un'opera dal chiaro impianto progettuale, certamente qualificante del razionalismo italiano. Curò con attenzione l'aspetto strutturale degli ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] con la creazione della carica di capo di stato maggiore dell’esercito, il vertice e la guida effettiva delleforzearmate in tempo di comando italiano e che, insieme al policentrismo del comando e alle gelosie tra generali, segnarono la sorte della ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] generale Giovanni De Lorenzo, capo del Servizio informazioni forzearmate (SIFAR), contro il direttore de L’Espresso, . Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino 2011, ad ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] Nieuport, partecipò alle grandi manovre del Monferrato, le prime in Italia nelle quali fosse impiegato il mezzo aereo, ovviamente con le sole Affari interni e della Giustizia e poi, dal 23 genn. 1940, a quella delleForzearmate, si interessò quasi ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] negli anni a farsi strada nell’esclusivo vertice delleforzearmate sarde.
Nel 1851, ormai ritenuto inadatto all’ generale F. S. antesignano del volontarismo isontino per l’Unità d’Italia, Udine 1936; I. Deàk, Beyond nationalism. A social and ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] fondi, organizzò squadre armate; membro della direzione del movimento liberale armonizzare i bisogni della Sicilia con quelli del resto dell'Italia unita, e costituire una forza pronta a marciare su Roma. Dopo lo scioglimento dell'esercito garibaldino ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...