DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] che la Venezia Giulia costituiva parte integrante dell'Italia; solo rinnegando tali principi si poteva proporre membro dei Consiglio superiore delleforzearmate; nel 1951 fu capo di gabinetto di G. Saragat, ministro della Marina mercantile.
Il ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] d’Italia (1908); medaglia d’oro con corona reale per i quarant’anni di servizio (1910).
Rifiutò per due volte l’incarico di ministro della Guerra per l’impossibilità di disporre dei finanziamenti da lui reputati necessari per le forzearmate.
Fu ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] arrivo in Italia. Si può stimare che circa 2500 furono impiegati nelle quattro divisioni 'regolari' della RSI, anche se non esistono dati affidabili sul numero di ufficiali effettivi (e superiori) inquadrati nei ruoli delleforzearmate repubblichine ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] , D. Mihajlović, capo della resistenza e membro del governo iugoslavo in esilio a Londra, al fine di coordinare una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forzearmate italiane in Montenegro e Albania nel caso in cui l'Italia si fosse ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] accusato di oltraggio al pudore, alla morale, alla religione, alle forzearmate e tagliato di oltre 200 metri di pellicola (v. Totò e verso il potere dominante, fosse quello dell’Italia monarchica, fascista o repubblicana; insieme eleggendolo ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , VIII, Milano 1978, pp. 257, 389; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forzearmate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] tenute da ufficiali e professori, forzearmate e società allo studio dei problemi concernenti politica e scienze militari. Il ciclo del 1924 venne particolarmente indirizzato agli studenti dell'Università e della Scuola d'ingegneria di Torino ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] delle condizioni di conflitto. Le vicende belliche influenzarono ovviamente anche l’azienda di Sclavo, che si impegnò nella produzione di preparati contro il tifo e il colera destinati alle Forzearmate ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] Farina, allo scopo di potenziare l’azione delle esigue forzearmate siciliane.
Esule a Malta per circa un anno Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull’Unità d’Italia, Milano 1963, ad ind.; P. Preitano, Biografie cittadine, ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] Gemignani, I primi stabilimenti coloniali e la Regia marina, in Le Forzearmate e la nazione italiana (1861-1914). Atti del Convegno, Palermo… Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...