FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] la campagna dell'Italia centrale e della colonia dal 1892). Gli abusi commessi furono minimizzati o giustificati e i tre iinputati vennero assolti. Tale conclusione indignò il Parlamento e contribuì ad aumentare il discredito sulle forzearmate ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] anno successivo, promosso tenente, prese parte alla campagna dell’Italia meridionale e il 12 novembre 1860 rimase ferito all il 1888 e l’emanazione delle leggi razziali del 1938 prestarono servizio nelle forzearmate italiane; un numero assai ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] in poi; Gli ultimi in grigioverde. Storia delleforzearmatedella Repubblica sociale italiana (1943-1945) (I-IV 2005, ad nomen; C. Baldassini, L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960), Soveria Mannelli 2008, ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] 1943; fu preside della facoltà di scienze dal 1942 al 1945, quando, al ritiro delleforzearmate tedesche, i comandi processi di fecondazione in Phyllostachys nigra, in Nuovo Giornale botanico italiano, XLI (1934), pp. 810 s.; Morfologia, istologia, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] delle Acque e strade) e da un direttore generale dell’Interno cui erano affidati gli studi, un direttore generale di Finanze e Forzearmate pp. 570-595; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Milano 1933, I, pp. 285 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] contributo antichistico del R., L'ordinamento dellearmate romane (Torino 1878, cui l'autore successivamente dedicò supplementi ed aggiunte; e dov'è stilisticamente notevole che il vocabolo "armate"indichi esclusivamente le forze di mare), se mira a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] forzearmate non meglio identificate. Parteciparono successivamente alle guerre di liberazione in Messico, nel Sudamerica settentrionale e nelle Antille. Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia A partecipare alla difesa della città fu impedito dall ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] N. Giacchi, Gli uomini d'arme nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 120-153, 317. Sulla ristrutturazione delleforzearmateitaliche del 1814 e la congiura militare cfr.: F. Lemmi, La Restaurazione austriaca a Milano nel 1814, Bologna 1902 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] dicastero della Giustizia. Dal 1810, inoltre, gli fu attribuita anche la competenza sulle forzearmate Ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, p. 5; Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Legislazione e scienza giuridica dal XVI ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] uso degli Ufficiali di Marina, primo trattato italiano nel campo della costruzione di unità militari.
Tenente colonnello in decreti-legge, per il giudizio dell’Alta Corte di giustizia e per le ForzeArmate. Promosso tenente generale del Genio nella ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...