Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Sforza, capo dellearmate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe dai conveniva che il secondo figlio del re, Giovanni, raggiungesse con forze consistenti Napoli per la fine di febbraio diventando marito di G. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] da Mussolini, rompendo il monopolio dellaforzaarmata e il ruolo di tutore dell'ordine che l'esercito aveva le vacanze a Capri. Il 4 nov. 1924 fu nominato maresciallo d'Italia insieme a L. Cadorna: verso il suo antico capo aveva sempre mantenuto ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e alla credibilità delleforzedell’ordine in occasione delle indagini relative ’inizio degli anni Ottanta colpirono l’Italia. Dall’altra, l’omicidio di dell’assassinio politico uno dei principali strumenti dell’azione delle organizzazioni armate ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] armate francesi nel Regno di Napoli e contro la persona e gli Stati di Sua Maestà Giuseppe Bonaparte (Napoli s.d.). Il C., cui prudentemente era stato dalla regina vietato di compiere una azione di forza Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dell'acerrimo nemico avrebbe consentito al M. di recuperare una posizione di forza 1330 si unì alle armatedello Spinola in guerra contro G. Fiamma, Manipulus florum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 723; G. Villani, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] forze in gioco erano impari: di fronte all'avanzata dell'esercito della lega che, capitanato da Carlo Malatesta e dal conte Francesco Gonzaga, riuscì a entrare nel maggio del 1403 nel Bolognese, le armate .F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] impadroniva di Avignone con la forza.
Quanto al giovane duca, estate del 1799 dall'arrivo dellearmate napoleoniche, che già dal 232; G. Tocci, IlDucato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, ad Indicem;H. Bédarida, Parma e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Alagona. Ma qualche tempo dopo le forze congiunte, per complessivi 600 cavalli, , dopo che gli armatidell'Alagona avevano completamente devastato , 351, 480; Matthei Palmerii Vita Nicolai Acciaioli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 2, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] e così le armate crociate potettero puntare unite Nord) e partecipò all’attacco delleforze crociate contro Aleppo. Insieme, Mawdud d’Altavilla nella storiografia normanna, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, CVI (2004), ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Italia con il nome di Giovanni Acuto). La sconfitta di Castagnaro segnò la fine dell Nei mesi successivi, mentre le forze viscontee travolgevano le difese padovane più su acquisti onerosi che su conquiste armate.
Nel 1386 furono occupate l’isola di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...