GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] quale i Veneziani potessero gestire armate così numerose.
Fra il porte del Friuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a lavorare 1691; trad. ital. in Lorenzo Giustiniani, Trattato della disciplina e della perfezione monastica, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] galere armate dagli Estensi a Venezia diedero un significativo contributo alla disfatta sul Mincio delleforze milanesi; . 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 74; T. Dean, Land and power ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] armata del conte Melchior Hatzfeld von Gleichen, caduto ammalato. Non rimase a lungo in quell’incarico: la pressione degli svedesi verso l’Holstein lo portò a unire le sue forze lo Stato maggiore dell’Esercito italiano progettò un’edizione critica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] "le forzedella religione ne' popoli, generalmente più deboli, che non le abbiano di poi trovate", specialmente in Italia, dove opponessero sudditi e sovrani.
Con il nuovo ingresso dellearmate francesi in Roma (febbraio 1808), comandate dal generale ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] quindi alcuni anni di forzata inattività militare, segnati tuttavia aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di generale dellearmatedella Repubblica, a seguito della defezione ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di "Guercio d'Ancona", per la disordini, nel corso dei quali gli armatidelle fazioni dei da Correggio, dei compiere un secondo atto di forza, pago dei cospicui risultati già ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] pp. 228 s.).
Quando poi le armate francesi travolsero gli Olandesi, il B. si frontiera turca un notevole contingente delleforze imperiali. Né mancarono altri motivi Antonio Carafa per il mantenimento dell'esercito sceso in Italia nel 1691 e contro l ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] una inutile e pericolosa dispersione di forze ed un'offesa al suo difesono gentilmente, e massime con elefanti armati, in uno de' quali era il Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] delle truppe imperiali in Italia e aiuti in armi e denaro. Ma il 15 giugno l'Austria faceva sapere a Torino, attraverso il B., che, costretta a mantenere due eserciti sul Reno, non poteva intervenire direttamente in Italia con forze di un'armata di ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] si estesero a gran parte dell’isola e resistenze armate si coagularono a Catania Visconti. L’aggregazione di forze politiche, religiose, economiche assestò XIV: uso della città e gestione economica, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il Medioevo ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...