SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] dellItaliadelladelldelladelladelladella direzione delladelladelladelladella Repubblica si coalizzò parte delladelladello scandalo delledelladella Banca d’ItaliaForzaItalia), alleato nel Meridione con il Movimento sociale italianodelledelledelladella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Lussemburgo, si apprestasse a scendere in Italia. Proprio il formarsi di questa nuova a riconquistarla con grande spiegamento di forze; così avvenne che "in efetto agosto 1379 era caduta sotto i colpi dellearmate genovesi al comando di Pietro Doria. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] delle autorità cittadine - lo riaccompagnò in Sardegna con una scorta di quattro galee bene armate entrato nel monastero nel pieno delleforze fisiche e mentali, e II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] scopo con le sue sole forze militari, che oltretutto si alcuni servitori di Montemagni furono sorpresi in citta armati di pistola e tratti in arresto; uno storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d’Italia, II, Provincia di Pistoia, 2 ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] apposta su un atto del 1652, ma le sue lettere in italiano al cognato Ruet (15 sett. 1667) e al figlio e lo J. univano le forze. Stabilito il proprio quartier generale il capo riconosciuto della guerriglia armata. Forte della sua perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Roma partecipando alla difesa della Repubblica contro le armate del generale Nicolas Oudinot. di Pigüe, sconfiggendo le forze del cacique Juan Calfucurá. carriera militare nelle file dell’esercito del Regno d’Italia, partecipando alla terza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] conto del "principio e serie delle presenti emergenze d'Italia" in un fittissimo diario, "nelle spinosissime congiunture deIl'Estere Armate". Egualmente riuscì ad evitare, sosta a Padova, per rimettersi in forze, presentò il 20 novembre al Senato ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] testimoniato dal Dialogo fisico-matematico sulle forze d'Eolo, i cuiinterlocutori sono di ingegnere, su una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo III XIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] impegno ...". Le entrate della Corona, le forze militari, i rapporti di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate quelle generose massime neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province della Terraferma ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] comunque, nessun membro della sua famiglia si era ancora stabilito nell'Italia meridionale. Un Jean de e il giorno dopo li aveva armati cavalieri. Con questo gesto dimostrativo i loro naturali alleati tra le forze che fin dall'inizio avevano ordito ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...