GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate fronte al radicalizzarsi della lotta armata tra le fazioni continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] dello Stato della Chiesa e a Malta.
I lavori più importanti compiuti in Italia Mediterraneo un potente baluardo delleforze cristiane contro i Turchi della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Italia, essendo il comandante della Lega italicadellaforze ecclesiastiche e napoletane, contro Firenze e Giovanni Dellaarmate contro il Ducato di Urbino, costringendo alla fuga Guidubaldo e Francesco Maria, dopo aver preso Camerino. Il giovane Della ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] stava opponendo alle soverchianti armate austro-russe. Monti lo tra i due eserciti in cui le forze ungheresi ebbero la peggio. Toccò in particolare nascita di un comitato rivoluzionario italo-magiaro sulla base delle intese allora in corso (estate ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] fino all’indomani quando si unì alle armate napoletane per entrare in città.
Nel 1819 sui moti scoppiati in Italia, Morandi chiese al ministero della Guerra una licenza di adoperò per raccogliere tutte le forze dei volontari presenti in Veneto sotto ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , quando fu incaricato della repressione delle scorribande compiute in Italia meridionale dalle armate guidate da Marquardo di Pagliara. Frattanto, però, Marquardo aveva organizzato le sue forze, raccogliendo intorno a sé anche i saraceni siciliani, ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Maria Gabriella.
Quando l’Italia entrò nel conflitto, Umberto ottenne il comando dellearmate al confine francese: la Umberto adottò una linea di apertura e collaborazione sia con le forze antifasciste, sia con gli Alleati. Il 5 giugno accolse le ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] principale della associazione consistono appunto nel correggere le ineguaglianze delleforze Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 253-300 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] né le armate napoleoniche né i della proprietà perfetta in Sardegna. Provvedimenti normativi, orientamenti di governo e ruolo delleforzedella Restaurazione. Primi appunti, in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] restò alle forze principiste, ma Stato e territori in età moderna, VIII, 1 in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp De Consoli, Al soldo del duca. L’amministrazione dellearmate sabaude (1560-1630), Torino 1999, pp. 153, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...