SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] principe ereditario, arrivando a costituire nuclei armati nel Canavese, zona di origine del 1690.
Il 24 maggio 1691, in forza dei suoi legami con l’Impero, ricevette preparava il suo disimpegno dal fronte italianodella guerra, firmando la pace con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , attraverso il sistema della promozione per la rimozione sembra che alcune forze filospagnole e conservatrici cercassero dell'invio di truppe francesi in Italia.
Rientrato a Genova, il F., nominato dapprima capitano delle galee, poi generale d'armata ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] intemperanza pubblica verso le autorità e le forzedell’ordine, culminate la sera dell’8 maggio 1850 in uno scontro verbale Bologna 1979; E. Strada, «Osare e morire» per l’Italia e per Mazzini. Giovanni Pianori detto il Brisighellino, Faenza 2012. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] pp. 92 s.) e unirono le proprie forze a quelle di Taliano (Vitaliano) Furlano. Pochi particolarmente favorevole per le armatedella lega antiviscontea: già contro i collegati e giunse in Italia centrale minacciando i territori fiorentini. Francesco ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] armate di Enrico II nella penisola italiana occuparono il resto dell incapacità momentanea di raggiungere le forze del Brissac che occupavano il delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] la Spagna e a trasferirsi in Italia, dove, nel frattempo, l’esercito Vittorio Amedeo II, nominato generalissimo dellearmate franco-ispane. Il 10 apr un segno che dopo sette anni di guerra le forze in campo erano ansiose di trovare una via d’ ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di Ranuccio Farnese, principe ereditario , il luogotenente generale dellearmate pontificie Mario Farnese nelle ispezioni alle forze militari pontificie, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] cavalleria.
Durante il primo passaggio delleforze farnesiane in Francia per sostenere del 1591, fu inviato in Italia per arruolare nuovi contingenti, insieme a dellearmate pontificie, Matteucci, divergevano sempre più dalla volontà del papa e dello ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] ruolo svolto dal G. in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara (1482-84) che vide il territorio bresciano devastato dalle forze di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] organizzavano spedizioni armate per promuovere l del colonnello P. Cacherano di Osasco, comandante delleforze sarde, si batté con estrema abilità tattica. militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante prova di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...