BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] partecipazione alla strenua difesa di Rodi contro l'assedio dellearmate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un di lì a poco, riuscendo a "pigliare con molta sua laude, a forza di remi, nel Faro, a vista di Messina dove grandissimi danni fatti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] seguito a un’insurrezione armata, capeggiata da Gabriele si aggiunse la ritirata delleforze savoiarde).
Un’ulteriore , 51, 131, 132, 164.
G.R. Mosca, Dell’istoria de’ Visconti e delle cose d’Italia, avvenute sotto di essi, I, Napoli 1737, p. 316 ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] dalle armate imperiali Italia, fino a quel momento organo responsabile delle nomine e della concessione di titoli in Sicilia.
Grazie a tutti questi espedienti e rifiutandosi persino di inviare truppe a difesa della Sardegna invasa dalle forze ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] della libertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le squadre armate che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui il K. G. La Masa, Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, Torino 1850, II, p ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] le forze realiste che armate. Giuseppe Pessolani insieme al fratello Raffaele era tra i capi della rivolta. Assaltò un convoglio dell di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900, XVI ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] probabilmente attraverso un’occupazione armatadella città. Non sono della Rancia, presso Tolentino, vide la vittoria delleforze ostili (aa. 1295-1385), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, pp. 48 s.; Cronaca malatestiana ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] delle bande armate sanfrediste (alla più famosa delle . Dopo la sconfitta delle truppe francesi ad opera delleforze austrorusse, il C subalpina, I (1874), pp. 730, 762; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, Torino 1889, p. 68; T ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] C. preparava un movimento armato che avrebbe dovuto provocare l'intervento italiano contro l'Austria. Ma forze nemiche. Si rifugiò quindi a Firenze.
Rientrò ad Udine, dove fu consigliere comunale, membro della giunta e comandante di battaglione della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne anche il priorato della Roccella. Tornato in Italia, il al massimo le forzedella marina maltese e le difese dell'isola e per navale salì allora ad otto galere armate di tutto punto, guidate da ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] dalle forze alleate. Quando tale appoggio venne a mancare, la lotta armata tuttavia continuò in varie parti dell'isola. in L'ora (Palermo), 19-20 giugno 1967; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 263-269, 333-336; F. Renda, Sicilia: ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...