GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 'Impero (850 pagine). Per la campagna in Etiopia del 1935-36, si veda: Comando delleforzearmatedella Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte Sud, I-IV, Addis Abeba 1937.
Si vedano inoltre: S. Volta, G. a Neghelli, Firenze 1936; La civilisation ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] provò a ridurre drasticamente le spese per le forzearmate, progetto che incontrò l'ostilità generale e Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, pp. 98, 238; D. Gallo, Gli Annali della città di ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] nov. 1933, quando Mussolini assunse personalmente i tre ministeri delleforzearmate, il C. fu nominato sottosegretario di Stato per la Marina proprio quando la caduta della Francia spostò a favore dell’Italia i rapporti di forza sul mare. È evidente ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] italiana, I, a cura di P. D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forzearmate nell'età della Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, pp. 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini del capitalismo ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] clandestinità e la nascita del Movimento sociale italiano
Nei giorni dell’insurrezione, Almirante trovò rifugio a Milano nell Giovanni De Lorenzo, già capo del SIFAR (Servizio informazioni forzearmate, in funzione fino al 1966), e Vito Miceli, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della marcia su Roma, tuttavia, mise in guardia Giolitti dall'avallare qualunque intesa dei liberali con un partito che disponeva di bande armate tenere unite le forze antifasciste e di di quella politica espansionistica dell'Italia che lo aveva da ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] queste erano per lui le necessità del momento: "Armi e denaro. Soldati e dimostrazioni armate. L'unificazione dell'Italia nell'esercito. Disciplinare le forze nazionali con la vita militare ... tutti e sempre nel campo degli eserciti e nelle durezze ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ad una politica di neutralità filo-occidentale. Entrata l'Italia in guerra, tuttavia, si impegnò per un esito vittorioso della lotta: assunto il comando di tutte le forzearmatedella Libia, avanzò insistenti richieste, ufficiali e personali, per ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] il ciclo di istruzione primaria seguito dalla madre. Al rientro in Italia la famiglia si stabilì dapprima a Grumello del Monte (Bergamo) e sino ad allora incontrastato dei gruppi sportivi delleforzearmate. Dopo una breve carriera da mezzofondista ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] della scherma. Parallelamente, in coincidenza con i successi militari dellearmate 1831, al tempo della rivoluzione dell'Italia centrale, una colonna nella segreteria: ricollegando questa prova di forza con la cosiddetta congiura gregoriana scoperta a ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...