FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] . Lingeri e G. Terragni); il concorso per i palazzi delleForzearmate all'E42 a Roma (1938); la cappella Manusardi (1941) all'architettura moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] - il cui potere derivava dal disporre di una propria forzaarmata - erano recalcitranti a seguire Mussolini sulla strada del compromesso secondo il F., all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania già nel 1939. Le cose sembravano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] II, al clero e alle forzearmate riuniti.
Al principio di quello forze capaci di agire, di fronte all'imperatore, pur rimanendo entro il nesso statale dell'Impero, in rapporti ormai irriducibili al rigido legame di sudditanza imposto all'Italia ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] delleForzearmate e, nel 1990, la commissione di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico dei Lincei, socio effettivo dell una storia costituzionale dell’Italia repubblicana, Bologna 2004), priva anche delle ultime pagine che ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] povero della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forzearmate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni delle opere Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; R. Savelli, La ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] da taluni come "la più importante opera apparsa in Italia sulla guerra nel secolo scorso" (Rochat, p. negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] capo delleforze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione dellaarmate servivano i due fratelli cadetti (cfr. il frammento di diario sui colloqui col ministro della Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, voll. 2, Messina ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] dell’esercito austro-ungarico. Si creò allora il mito del duca ‘invitto’ che nel decennio successivo determinò il suo grande prestigio nelle Forzearmate 191, 252-255, 301; G. Artieri, Cronaca del regno d’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] La rappresentanza nel diritto processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale il D., che era re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo delleforzearmate. Nel suo discorso nella riunione del Gran Consiglio, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] d’azione veneti in vista dell’organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo, rientrò , intercettata la banda dall’esercito regolare italiano, egli venne arrestato, ma riuscì a sforzo di organizzare le forze democratiche venete. Primo risultato ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...