CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] reciproco impegno a ritardare la guerra.
Scesa in campo l'Italia, il C. fu nominato capo di Stato Maggiore generale il personale, dopo averlo liberato, gli offrì il comando delleforzearmatedella nascente repubblica fascista.
La mattina del 14 sett ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e di tutte le forzearmatedella Valtellina – per s., 136 s.; I. Granata, Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] Qui fu raggiunta, con un viaggio solitario e a marce forzate, dal C. che era stato colpito da febbri tropicali e guerra dell'Italia la 4ª divisione fu destinata a Venezia, col compito di appoggiare il piano di attacco e avanzata dell'armata operante ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] generale delleforzearmate lucchesi. L'anno successivo, senza rendersi conto della instabilità della quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] incarico nel 1939-40.
Richiamato alle armi e assegnato nel 1941 al Comando superiore delleForzearmate in Grecia, svolse servizio nel 1942 presso la Legazione d’Italia ad Atene, fino al suo fermo (12 settembre 1943) trasformato in internamento per ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] L. venne nominato "pilota militare" argentino.
Rientrato in Italia in dicembre il L. fu destinato a Roma, al 'oro, caso unico nella storia delleforzearmate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] 1786). Ma fu con la discesa dellearmate francesi in Italia che Ressi iniziò a imporsi sulla scena della natura, le cui forze operano in perfetta armonia per produrre questo risultato, fine eterno e indeclinabile della ragione. Era compito delle ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] istituzionale avendo la responsabilità politica delleforzearmate, sul cui comportamento sussistevano azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] rapporti tra esercito e fascismo.
Nello scontro che si aprì sul ruolo della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forzaarmatadello Stato), e che vide il generale A. Di Giorgio schierato per una subordinazione ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] non acconsentì alla richiesta e quel rifiuto lo indusse a tornare in Italia nel gennaio del 1843. Colpito di lì a poco dalla perdita comandante in capo delleforzearmate veneziane, che lo citò tra i più valorosi protagonisti della sortita di Mestre ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...