LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di coordinare una grande esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento generale, nonché progettista del severo padiglione delleForzearmate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] , e, rifuggendo dalla retorica e dal monumentalismo propri delle architetture per le forzearmate realizzò un'opera dal chiaro impianto progettuale, certamente qualificante del razionalismo italiano. Curò con attenzione l'aspetto strutturale degli ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] dello Stato della Chiesa e a Malta.
I lavori più importanti compiuti in Italia Mediterraneo un potente baluardo delleforze cristiane contro i Turchi della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...