Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , la confisca dei beni e l'impiego dellaforza militare (can. 27). Tutto venne inasprito Italia settentrionale. Nell'autunno del 1199 si stabilì in Sicilia dove catturò il giovane Federico II. Malgrado alcune sconfitte subite ad opera dellearmate ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche per difendere lo Stato della Chiesa da una possibile calata in forzedell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria dunque l'iniziativa francese: Guglielmo di Nogaret veniva senza forzearmate a compiere la sua missione, quale che essa fosse ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] inibendogli, inoltre, tutte le regioni dell'Italia suburbicaria e relegandolo in Gallia ( l'esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti altro non sono che . 29): qui, con l'ausilio delleforze di polizia, irrompono i chierici damasiani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] delle Alpi. Segno del successo d'una politica di forza che ora chiudeva a eventuali velleità autonomistiche italiche III, cap. XXXI, pp. 173 s.), e che l'impegno armatodell'imperatore oltralpe dovette essere fattore decisivo ai fini di porre in atto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] delle truppe francesi in Italia e di fronte al pericolo d'invasione dei territori pontifici, libelli e pamphlets, spesso tradotti dalla produzione antirivoluzionaria francese, rilanciarono con forza, a dispetto della neutralità ufficiale dello ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ducato di Benevento. Aveva così potuto disporre a suo piacimento delleforze di quelle vaste aree dell'Italia longobarda centro-meridionale che erano per secolare tradizione le più gelose della propria autonomia di fronte ai sovrani di Pavia. A. era ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] appartenenti più all'ambito culturale ungherese che a quello dell'Italia meridionale o francese.
L. trascorse i primi anni con , cambiarono di nuovo parte. Già il 1° ott. 1409 le forzearmate alleate presero il Vaticano e il Borgo, ma solo il 3 genn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] una Commissione permanente per le applicazioni della psicologia che si trasformò un anno dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree di applicazione erano la scuola, il lavoro, le forzearmate e la comunicazione. Dal 1940 al ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i meriti del fratello nella riorganizzazione delleforzearmate, se ne incoraggiava la politica 1986); M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969 (in particolare Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Condusse quindi campagne armate contro quegli "extraneos" delle terre del Regnum rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d' darsi che si possa mettere questo atto di forza di Ottone anche in rapporto con le sue ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...