RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] immediato anteguerra 1911-13) la Russia partecipava al commercio d'importazione dell'Italia col 6,4% e all'esportazione col 2,3% dei la precisa volontà di organizzare sul serio le forzearmatedella Russia: a diciassette anni aveva già eseguito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american dei diritti, Firenze 1934.
Forzearmate. - Esercito. - Gli Stati Uniti sono una delle poche nazioni presso le quali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un prolungamento del K'uenlun, costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m. s. m potenze estere che tenevano forzearmate in Cina (Francia, Giappone, Inghilterra, Italia e Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 29). Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 30); Amministrazione della giustizia (p. 31); Forzearmate (p. mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] consiglio, del primo presidente del tribunale supremo, dell'ispettore generale delleforzearmate e di 75 elettori scelti, fra i cittadini d'insurrezione non abbandonò i Polacchi. L'esempio dell'Italia e la grande popolarità di cui godeva Garibaldi in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l' conseguenza fu la perdita dell'Italia bizantina.
L'anarchia interna fiaccò la forza di resistenza dell'impero, di fronte ai ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vie di comunicazione (p. 85). - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 88); Forzearmate (p. 89); Culti (p. 89); Ordinamento senza colpo ferire - dai suoi possedimenti dell'Italia settentrionale. Essi conquistarono Pavia e s' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e vie di comunicazione, p. 12. - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale, p. 15; Forzearmate, p. 15; Culti, p. 16; Ordinamento scolastico cui si considera il romeno come un dialetto dell'italiano; ma la sua opera letteraria è molto varia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Belgio con 19,5 (e 9,2 di riesportazione) e l'Italia con 16 milioni. La bilancia commerciale tra la Gran Bretagna e la delle più recenti disposizioni, il che avviene per il governo dell'India, la difesa navale, le forzearmate di terra e dell' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle proposte governative.
Forzearmate. - Esercito. - Esercito misto di forze permanenti e di milizie. Bilancio delleforzearmate egli porse ascolto, nel campo dell'opera, ai suggerimenti dell'italiano abate Michelessi, vissuto a Stoccolma dal ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...