OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Dominî coloniali (p. 223). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 223); Forzearmate (p. 224); Culti (p. 225); Ordinamento scolastico che parla volentieri delle "bianche città sotto il cielo azzurro" dell'Italia, ispiratrice della maggior parte ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] recente il termine classis, che significava nella lingua più antica forzaarmata in genere e quindi anche esercito. Invece una nave da sull'attitudine dell'Italia costringeva l'Inghilterra a distrarre dal Mare del Nord una forza navale di entità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storia della celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli di dipendenza verso lo stato (appartenenti a forzearmate, agenti diplomatici) può esserci divieto o ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e il della fronte dall'Egeo sino all'Albania, dove l'armata d'Oriente doveva assicurare il collegamento col corpo di spedizione italiano ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Bensa, An iurandum sit: appunti critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, componenti la M. V. S. N., che fa parte delleforzearmatedello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maresciallo di campo e luogotenente generale dellearmate del re. Luigi XIV teneva comunque ancor più ammirato, sia dalla forza morale dell'uomo, e dalla serenità che 'importanza dell'Italia, e il fatto che la Repubblica era un principe italiano. L ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preservazione ed esaltazione della Repubblica Veneta atteso il presente stato dell'Italia e dell'Europa. Il marchese ultimo sfortunato intervento riformatore di Tron le forzearmatedella Repubblica rimasero affidate a generali ῾nazionali' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più ricchi senza conoscer la forza e la giustizia della proprietà [...] in una parola Italia e d'Europa, ma nel quale consuma gli anni più attivi e fecondi della sua vita senza alcun concreto intervento nella società che lo circonda. Solo le armate ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Weber e Georg Simmel in Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della sociologia classica: ordine e mutamento, conflitto e integrazione sviluppo della sociologia militare è da ricondurre senza dubbio all'esigenza dei vertici delleforzearmate di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] forzadella penisola dotata di una vocazione nazionale, l’unica ad essere legittimata, da allora in poi, ad accogliere quello che Vittorio Emanuele II chiamerà anni dopo «il grido di dolore» dell’Italia già diffuso in Italia con le armate francesi. E ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...