«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno della loro esecuzione sommaria a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delleforzearmate ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] della civiltà ellenica; dall’altro, alla grande cura che essi ebbero nel perfezionare e potenziare le forzearmate ) armati contro di lui dai romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia aree controllate dalle loro forzearmate. Le vittime del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] I Tedeschi accorsero con le loro forze per arginare la minaccia e occuparono anche le seguiva appassionatamente. Si organizzarono squadre armate, si elevarono barricate lungo le vie Durante il proseguimento della guerra in Italia Napoli costituì per ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] dell'inizio della grande battaglia per Mosca; ma che presto raggiunse la forza di 50 divisioni, delle quali un buon quarto corazzate. Il rapporto delleforze, specie in carri armati . Un consiglio consultivo per l'Italia (che poi ebbe sede ad Algeri ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] ), durante la campagna d'Italia, con obiettivo Roma.
Avvenuto (16 settembre 1943) nella regione di Salerno il congiungimento della 5a armata, sbarcata a sud della città il 9 settembre, con l'8a proveniente dalla Calabria, e forzati il 13 ottobre i ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] gruppo è giunto anche in Italia. Da questi paesi i profughi forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la frontiera dell'Estonia e ad est verso quella russa, puntando su Pskov ed Ostrov. L'avviluppamento dell'11a armata ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] , condusse truppe delle due armate su Bologna, da cui si irradiarono subito verso il Po per occuparne i passaggi, forzarli e tagliare le vie di ritirata ai Tedeschi. Occupata Bologna, praticamente gli Alleati dilagarono in alta Italia: la fronte ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] italia: Operazioni belliche durante la seconda Guerra mondiale (in questa App.).
Conquista anglo-americana di Roma. - Determinatosi sulle fronti di Cassino e del Garigliano il crollo della fronte tedesca, le armate col concorso delleforze del VI ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...