• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1135]
Geografia [115]
Storia [409]
Biografie [288]
Diritto [139]
Scienze politiche [83]
Geografia umana ed economica [47]
Storia contemporanea [57]
Economia [60]
Storia per continenti e paesi [36]
Diritto civile [45]

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] 1944 gli Angloamericani, con una manovra avvolgente condotta dal corpo polacco, e con l'impiego di adeguate forze di fanteria, ebbero ragione della resistenza di Montecassino e occuparono tutte le alture circostanti il 19 maggio. Bibl.: T. Leccisotti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DEL LIRI – VIA CASILINA – FIRENZE – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] 12 aprile 1796 tra i Francesi guidati dal Bonaparte e una frazione delle forze austriache del Beaulieu. Come è noto, il giovane generalissimo dell'armata d'Italia aveva divisato di puntare dalla Riviera Ligure, attraverso l'Appennino, nella direzione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] della controffensiva sovietica nel 1944, mentre i Tedeschi ripiegavano verso nord, sotto la minaccia di essere tagliati fuori dalle armate sovietiche provenienti da oriente, le forze dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTURNO (XXXV, p. 584) Mario TORSIELLO Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti. Già subito dopo l'armistizio [...] l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943), il basso corso del fiume vide gli scontri fra le truppe italiane, a presidio della fascia la notte sul 13 ottobre il II e VI corpo della 5a armata forzarono i passaggi del fiume e i Tedeschi, dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANCELLO ARNONE – GARIGLIANO – ARMISTIZIO – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] armate alleate del settore centrale. Nella bassa Olanda i Canadesi, che il 13 aprile poterono forzare il passaggio dell meno impegnativi, di J. Fabricius (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] organizzazioni segrete armate, decise a a disposizione della Commissione una forza sufficiente a delle decisioni della Commissione di conciliazione. La Gran Bretagna ha riconosciuto de facto lo Stato d'Israele (29 gennaio 1949); così anche l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
armata manu
armata manu locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali