URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Italia. La guerra non aveva toccato il territorio pontificio e lo Stato della Chiesa non aveva subìto la temuta invasione da parte dell'armata alle porte di Viterbo e in seguito impegnò le forze avversarie sul Po, le truppe toscane invasero l'Umbria ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] città dell'Italia del Nord armate con i fondi per la crociata. Il colpo di mano non ottenne l'effetto sperato, che era quello di provocare un'insurrezione antiaragonese nella capitale; ma molte città della Campania, dopo questa dimostrazione di forza ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] anche per difendere lo Stato della Chiesa da una possibile calata in forzedell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria dunque l'iniziativa francese: Guglielmo di Nogaret veniva senza forzearmate a compiere la sua missione quale che essa fosse. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del governo degli Stati Uniti di inviare le sue forzearmate in Cambogia, provocarono manifestazioni e la chiusura temporanea di dalla sinistra alla destra. In Italia, nel 1919-1920, l'occupazione illegale delle fabbriche da parte dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] forza d'urto della flotta ottomana s'abbattesse contro la Spagna ancora malconcia per la recente sconfitta dell'invincibile armata del Regno di Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] gran parte delle strategie operative delle tre forzearmate tradizionali (Esercito, Marina e Aeronautica), e cioè il carro armato, la ).
Questo discorso è valido a maggior ragione per l'Italia, che non ha le capacità finanziarie e industriali dei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei proprio bilancio e proprie forzearmate, nonché un consiglio esecutivo gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la Germania ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] 1847 lo aveva nominato comandante in capo di tutte le forzearmate. Il compito gli fu facilitato da alcune gelosie dei locali - si sentì rispondere il 23 marzo 1857 che le sorti dell'Italia andavano affidate a un paese in chiara espansione e non a un ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della guerra antitedesca, da condursi soprattutto con le forzearmate regolari.
Paventando nell'atteggiamento delle secolo, egli è ampiamente citato in tutte le storie generali dell'Italia del '900, nonché nelle storie dei partiti politici, in ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] «imporre l’unità alla parte più corrotta, più debole dell’Italia [… con] la forza morale e se questa non basta la fisica». Per Luigi l’esercito dei volontari venisse incorporato nelle forzearmate piemontesi. Particolarmente spietata fu la decisione, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...