COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] , III, Modena 1957, ad Indicem;N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorg. ital., Milano 1958, pp. 37, 140 ss., 151, 192, 195, 206, tempo, Bologna 1908, ad Indicem;P. Pieri, Le Forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem. Molto studiata la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 'Impero (850 pagine). Per la campagna in Etiopia del 1935-36, si veda: Comando delleforzearmatedella Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte Sud, I-IV, Addis Abeba 1937.
Si vedano inoltre: S. Volta, G. a Neghelli, Firenze 1936; La civilisation ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] provò a ridurre drasticamente le spese per le forzearmate, progetto che incontrò l'ostilità generale e Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, pp. 98, 238; D. Gallo, Gli Annali della città di ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] , avrebbe indotto il suo nutritissimo e temibile seguito armato a fare altrettanto.
I titoli di E., del Italia il più vasto schieramento possibile di oppositori e il conseguente passaggio di Uberto Pallavicini e Buoso da Bovara nel campo delleforze ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della marcia su Roma, tuttavia, mise in guardia Giolitti dall'avallare qualunque intesa dei liberali con un partito che disponeva di bande armate tenere unite le forze antifasciste e di di quella politica espansionistica dell'Italia che lo aveva da ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] queste erano per lui le necessità del momento: "Armi e denaro. Soldati e dimostrazioni armate. L'unificazione dell'Italia nell'esercito. Disciplinare le forze nazionali con la vita militare ... tutti e sempre nel campo degli eserciti e nelle durezze ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ad una politica di neutralità filo-occidentale. Entrata l'Italia in guerra, tuttavia, si impegnò per un esito vittorioso della lotta: assunto il comando di tutte le forzearmatedella Libia, avanzò insistenti richieste, ufficiali e personali, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] non eliminazione delle oligarchie; 4) la mancata democratizzazione di molte strutture (burocrazia e forzearmate, ma altro che marginale, ne hanno fatto la coscienza critica dell’Italia, almeno di una sua larga, ancorché sicuramente non maggioritaria ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dalle stesse forze reazionarie, dal momento che ognuno faceva riferimento ad episodi e fasi diverse della sua vita; dell'esercito attivo dell'Armata d'Italia: studi e progetti che da me furono presentati al ministro della Guerra del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] - generalis capitaneus al comando supremo dellearmate ducali.
In una pressocché ininterrotta un prematuro contrattacco, il B., con forze di gran lunga superiori, li attese come il più brillante condottiero dell'Italia settentrionale. Ben poco si ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...