Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] burocrazia, grande industria e, in particolare, delleforzearmate, il cui contributo alla nascita e alla tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania (30 genn. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la forzadella tradizione culturale storicistica, classicista e filologica, sempre di alto livello in Italia, sia secoli XIII-XVI (1979), al volume da lui curato Bande armate banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sempre più sicuro, di là dalle strategie delle singole forzearmate, d'una strategia unitaria, aero-terrestre- o meno grandi aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la Royal Air Force in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le successive delle flotte nel Mediterraneo e il ministro della marina italiana R. De Courten inserì la flotta nel quadro delleforzearmatedelle Nazioni Unite. Le unità della ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] in Italia con la creazione del regno d'Italia ( dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale quella di far grazie e commutare pene in nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] 1000 metri.
Il paracadute attualmente in servizio in Italia è l'IF4/S.P., che si è la calotta del paracadute viene ridotta a circa 1/3 della sua normale apertura; a circa m. 70 dal terreno il d'intenti con le forzearmate, svolge una notevole attività ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] sul posto. Ma il sistema dei magazzini è quello che, normalmente, ha oggi la prevalenza. In Italia, ciascuna delleforzearmate affida il servizio di vettovagliamento in pace e in guerra a un proprio corpo amministrativo detto Commissariato (v ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] (della motorizzazione, delle trasmissioni, delle artiglierie, delle telearmi, ecc.) per le forzearmate. La specialità), Spagna 2 anni, Cecoslovacchia 18 mesi, Stati Uniti 1 anno, Italia 18 mesi (vi è però la tendenza a ridurre la ferma a ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] forzearmate, rinvigorita la legislazione del lavoro e creato un'industria siderurgica. Nell'agosto del 1943 dichiarava la guerra alle potenze totalitarie ed inviava in Italia si aggiunse una violentissima campagna dell'opposizione contro i metodi di ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] fiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando delleforzearmate somale. Fu in questa veste che nell ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...