FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante agenti di pubblica sicurezza alle forzearmatedello Stato e l'applicazione della legge penale militare ai componenti il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] giugno 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. Ma in patria egli si con lusinghe e sacchi di talleri, parte delleforzearmate etiopiche, ma provocò ribellioni nel Goggiam e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] corpo interalleato di occupazione di Fiume.
Il comandante militare italiano veniva, di fatto, a trovarsi in una situazione abbandonato il suo atteggiamento critico circa la gestione delleforzearmate.
Già nel novembre 1930 Mussolini aveva bloccato l ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] 1859, divenne indispensabile procedere a un potenziamento delleforzearmate papali, di cui furono artefici il belga monsignor pontifici che non avevano voluto prestare servizio nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] secoli successivi e in vari Paesi, fra i quali l’Italia, legittimando le accuse di coloro che nel doppio giuramento di fedeltà prestato dai quadri medio-alti delleforzearmate (allo Stato e all’obbedienza liberomuratoria) avrebbero visto – non senza ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] e, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 26 luglio 1940 ebbe il comando della 2ª squadra, alzando la sua insegna assumere l'incarico di presidente del Consiglio superiore delleForzearmate, che gli sarebbe spettato per legge. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] allontanò dal campo profughi in cui risiedeva per tornare in Italia e prendere parte fin dalle sue prime fasi alla testimonianze, Roma 1974, pp. 259-273; La riforma democratica delleforzearmate, Roma 1979 (con A. D’Alessio); prefazione a Rapporto ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] N. Brancaccio, 1928; Come si è fatta l'Italia. Sintetiche note, 1928; Dal congresso di Vienna alla pace di San Germano (1815-1919). Appunti di storia militare, 1929; Le tradizioni delleforzearmate nazionali. Sguardo sintetico, 1930; Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] stato promosso arcipresbitero, fu nuovamente presentato come candidato delleforzearmate. A lui fu contrapposto l'arcidiacono Pasquale, il VIIe siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, ivi 1969, pp. 158, 180; L. Magi, La sede ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] il 1° giugno 1943, comandante della 6ª armata e delleforzearmatedella Sicilia.
Caduta il 7 maggio M. Montanari, L'esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991, ad ind.; P. Crociani, Gli albanesi nelle Forzearmate italiane 1939-1943, Roma ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...