LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] gruppo è giunto anche in Italia. Da questi paesi i profughi forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la frontiera dell'Estonia e ad est verso quella russa, puntando su Pskov ed Ostrov. L'avviluppamento dell'11a armata ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] l'Illirico, l'Italia e il resto dell'Occidente; operò poi in Sirmio la divisione dell'esercito in due grandi armate, una per l' attraversato il Reno e inflitto una grave sconfitta alle forze imperiali; quindi avevano saccheggiato Magonza (Pasqua del ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] , condusse truppe delle due armate su Bologna, da cui si irradiarono subito verso il Po per occuparne i passaggi, forzarli e tagliare le vie di ritirata ai Tedeschi. Occupata Bologna, praticamente gli Alleati dilagarono in alta Italia: la fronte ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] forzeitalo-tedesche fino al vecchio confine oltre Bardia; ma Tobruch, per quanto assediata, non cede. Nel novembre gli Alleati iniziano la 2ª battaglia della ricevono rinforzi: il 23 ottobre l'armata Montgomery (8ª) sferra la battaglia decisiva ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] col grado di ammiraglio diresse le forze navali alleate contro l'Italia.
Il compito di guerra a forze navali distrussero un importante convoglio diretto alle armate nemiche in Egitto compromettendone gravemente l'efficienza logistica alla vigilia dell ...
Leggi Tutto
JUIN, Alphonse
Giorgio MEMMO
Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] , indi tutte le forzedell'Africa del Nord. Nel novembre 1942, all'atto dello sbarco alleato in Africa armata francese destinata a partecipare all'invasione dell'Europa. Nel novembre 1943, al comando del corpo di spedizione francese, sbarcò in Italia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] si associarono la Francia e l'Italia il 9 e il 14 febbraio 1918 Ebrei e per l'uso dellaforza nell'autodifesa della popolazione ebraica. Durante i sessant di abbandonare Ḥaifā: entro due settimane l'armata araba sarebbe entrata nella città e avrebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] prefetto della Biblioteca Vaticana, Malatesta trovò impiego nelle armate pontificie e la concentrazione di forze e curò l' XIV, Paris 1892, passim; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivol., Bari 1928, pp. 57 s., 98, 141, 165, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] estenuanti trattative e di giochi di forza tra i partiti di Curia (il della politica internazionale e la stessa sorte del pur neutrale Stato pontificio, percorso dalle armate Riv. stor. ital., LXXV (1963), part. pp. 782 ss. e dello stesso, Illuministi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] parte dellearmate turche delleforze cristiane producesse consistenti risultati. La situazione militare precipitò contemporaneamente al ritiro delle 32-90.
L. Osbat
Bibl.: A. Ademollo, Il melodramma ital. e C. IX (Rospigliosi), in Opinione, n. 276, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...