PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le forze di cui poteva disporre: 12000 uomini più le batterie d’assedio destinate al corpo d’armata con la moglie in Italia, dove riprese servizio nell ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] , l'A. propose invano il concentramento di tutte le forzedella regione a Mestre, appoggiate alla base di Marghera, per 170; Protocolli della Giovine Italia, passim.
Notizie sparse sono ricavabili dalle diverse storie dellearmate napoleoniche e del ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] , in tutto il Mezzogiorno continentale, moti, insurrezioni armate e azioni di guerriglia, che i borbonici e messa a ferro e fuoco, ma alla fine le forzedell'esercito italiano e la resistenza opposta dalle guardie nazionali ricacciarono gli insorti ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italianodella voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), o dalle forze sociali nel garantire armate' (Hassner 1994). Centrale è in questa letteratura la storia della Prima guerra mondiale quale prima tappa della culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993.
...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] delleforze croate nella lotta separatista, si orientò verso i paesi "revisionisti" del trattato di Versailles, in primo luogo l'Italia, indi la Germania, l'Ungheria, la Bulgaria. L'eccidio dei deputati radiciani nella Skupština di Belgrado ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] forza creativa di Costantino abbia esercitato un durevole influsso sulla sua epoca, e come le riforme a lui attribuite – si pensi, per esempio, al riconoscimento ufficiale del cristianesimo, ma anche alla riorganizzazione dellearmate in Italia e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] delleforze sociali che la sostengano: masse di cittadini che assaltino i rappresentanti del governo e organizzino tumulti e dimostrazioni, contadini che assaltino i proprietari terrieri e appoggino la guerriglia rurale, armate di Italia", e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , il Richelieu può scrivere all'ambasciatore straordinario in Italia, il de Béthune, che "se prépare à ritardare il minaccioso cammino dell'armata del conte di Mansfeld le vicissitudini finiscono col logorare le forze di C., il dolore sempre aperto ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] forze e di mezzi. Il loro fallimento lascerebbe intravedere un'incapacità nel campo ossidionale da parte dellearmate
A.A. Settia, Comuni in guerra: armi ed eserciti nell'Italiadelle città, Bologna 1993.
F. Cardini, Gli ordinamenti militari, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] quale i Veneziani potessero gestire armate così numerose.
Fra il porte del Friuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a lavorare 1691; trad. ital. in Lorenzo Giustiniani, Trattato della disciplina e della perfezione monastica, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...