ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] galere armate dagli Estensi a Venezia diedero un significativo contributo alla disfatta sul Mincio delleforze milanesi; . 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 74; T. Dean, Land and power ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] quindi alcuni anni di forzata inattività militare, segnati tuttavia aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di generale dellearmatedella Repubblica, a seguito della defezione ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di "Guercio d'Ancona", per la disordini, nel corso dei quali gli armatidelle fazioni dei da Correggio, dei compiere un secondo atto di forza, pago dei cospicui risultati già ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] pp. 228 s.).
Quando poi le armate francesi travolsero gli Olandesi, il B. si frontiera turca un notevole contingente delleforze imperiali. Né mancarono altri motivi Antonio Carafa per il mantenimento dell'esercito sceso in Italia nel 1691 e contro l ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] una inutile e pericolosa dispersione di forze ed un'offesa al suo difesono gentilmente, e massime con elefanti armati, in uno de' quali era il Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] delle truppe imperiali in Italia e aiuti in armi e denaro. Ma il 15 giugno l'Austria faceva sapere a Torino, attraverso il B., che, costretta a mantenere due eserciti sul Reno, non poteva intervenire direttamente in Italia con forze di un'armata di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] il nostro servitio nella compra delle arme", gli ordina di "trasferirsi nell'armata" francese "in Italia per dimorar appresso a' l'attende: ottenere, "nella manifesta declinatione delleforze ottomane", il vigoroso concorso polacco alla lotta contro ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] delle fuste" corsare non fu risolto con un suo deciso intervento di forza " veneti e "li capitali pretiosi delle due navi armate" e dei quattro "mercantili" coi p. 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 57; LXXXV, pp. 45, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] volta in occasione della tregua di Viadana tra le armate parmigiane e quelle ma dovette affrontare le forze concentriche di Milano Verona e . 709; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] tutta la durata del conflitto cento armati per fronteggiare le forze di Alba ed Alessandria. I signori marchesi del Vasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 423 ss.; E. Morozzo della Rocca, La storia dell'antica città di Monteregale ora Mondovì in ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...