Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote di vita umana risalgono due falliti attentati al re da parte di esponenti delleforzearmate, e nel 1972 fu approvata una nuova Costituzione.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, continuazione delle Alpi della Lega dei comunisti di S.).
Nel giugno 1991 fu proclamata l’indipendenza; la crisi militare che seguì vide contrapposte le forze territoriali slovene e le forzearmate ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] , fu capo di stato maggiore generale, maresciallo d'Italia dal luglio 1942. Chiamato a Frascati presso l'alto comando tedesco il 12 sett. 1943, avrebbe rifiutato di assumere il comando delleforzearmatedella R.S.I. Fu trovato ucciso con un colpo ...
Leggi Tutto
Generale (Carpi 1808 - Firenze 1865). Esule per aver partecipato alla congiura di C. Menotti, combatté in Spagna (1835) contro i carlisti, prima nelle bande del gen. Mina, poi nell'esercito regolare. Nel [...] di divisione, alla seconda guerra d'indipendenza (1859). Nel periodo delle annessioni ebbe l'incarico di organizzare le forzearmatedella lega dell'Italia centrale. Nel genn. 1860 fu nominato ministro della guerra e nel marzo successivo capo di S. M ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delleforze americane inviate in Gran Bretagna, assunse [...] (1943) il comando della 5a Armata per l'occupazione dell'Italia, dallo sbarco di Salerno fino all'attacco della linea gotica. Comandante (dic. 1944) del gruppo armate operanti in Italia, preparò e diresse l'offensiva della primavera successiva, fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è dimesso e ha ceduto pieni poteri al Consiglio supremo delleForzeArmate.
In merito alle consultazioni del 2011, il Supremo consiglio tra il gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. Regeni, non chiarita dalle autorità egiziane, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] miglioramento della situazione interna e sempre più frequenti si fecero i tentativi insurrezionali da parte delleforzearmate. Nel F.A. de Almeida, scrivevano anch’essi in perfetto stile italiano. Un risveglio nazionale si ebbe a fine Ottocento con J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] aerei russi. Nell’aprile dell’anno successivo, a seguito del massacro perpetrato attraverso l'uso di armi chimiche nel villaggio di Khan Shaikun, per la prima volta gli Stati Uniti hanno sferrato un attacco diretto contro le forzearmate del Paese; l ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] caso di militari e persone di servizio al seguito delleforzearmate in tempo di guerra, nonché al caso di 4184). Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] Consiglio supremo delleForzearmate guidato da Mohammed Hussein Tantawi, la cui lunga carriera militare ai vertici dell’esercito durante aprile anche l’Italia entrava in guerra mentre iniziava il drammatico conteggio delle vittime collaterali dei ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...