FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] contributo antichistico del R., L'ordinamento dellearmate romane (Torino 1878, cui l'autore successivamente dedicò supplementi ed aggiunte; e dov'è stilisticamente notevole che il vocabolo "armate"indichi esclusivamente le forze di mare), se mira a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] forzearmate non meglio identificate. Parteciparono successivamente alle guerre di liberazione in Messico, nel Sudamerica settentrionale e nelle Antille. Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia A partecipare alla difesa della città fu impedito dall ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] N. Giacchi, Gli uomini d'arme nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 120-153, 317. Sulla ristrutturazione delleforzearmateitaliche del 1814 e la congiura militare cfr.: F. Lemmi, La Restaurazione austriaca a Milano nel 1814, Bologna 1902 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] , si veda P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale (Memorie e documenti), Milano 1946, pp. 161-162. Sulla riorganizzazione delleforzearmate italiane all'indomani dell'armistizio, in assenza degli atti della conferenza di Quebec (17-24 ag ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] all'epoca contemporanea, ed esaminato l'ordinamento delleforzearmate dei principali stati, affronta il problema della "nazione armata", delineandone un particolareggiato progetto d'attuazione per Italia. L'opera, il cui pensiero animatore è ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] nel giugno del 1940 quando, all'entrata in guerra dell'Italia, l'A. assunse la carica di generale addetto presso nominato presidente del Consiglio Supremo delleForzearmate.
Nel dopoguerra pubblicò due opere (La crisi dell'esercito, Roma 1945 e ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] dell'ammiraglio E. B.;G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 356; G. Marietti, L'ammiraglio E.B., in Echi e commenti, 25 marzo 1933; L'ammiraglio E. B., in Il Messaggero, 16apr. 1932; L'ammiraglio E. B, in Le forzearmate ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] uno sviluppo dell'istruzione, di un potenziamento delleforzearmate, di un coerente mantenimento di quei rapporti di alleanza con le potenze occidentali, che avevano consentito al Piemonte di acquisire "il predominio della politica in Italia".
Il 18 ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] generale nel Regno durante l'assenza del padre, nel corso della mobilitazione generale delleforzearmate angioine in vista dell'imminente contrattacco contro gli Aragonesi, gli conferì il comando delle truppe riunite in Calabria per l'assedio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del deriva in gran parte il rapporto di forza tra sindacato e impresa nonché, in ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...