CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] delle fuste" corsare non fu risolto con un suo deciso intervento di forza " veneti e "li capitali pretiosi delle due navi armate" e dei quattro "mercantili" coi p. 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 57; LXXXV, pp. 45, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] volta in occasione della tregua di Viadana tra le armate parmigiane e quelle ma dovette affrontare le forze concentriche di Milano Verona e . 709; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] tutta la durata del conflitto cento armati per fronteggiare le forze di Alba ed Alessandria. I signori marchesi del Vasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 423 ss.; E. Morozzo della Rocca, La storia dell'antica città di Monteregale ora Mondovì in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] dell'esercito visconteo agirono anche gruppi di armati provenienti dalla montagna, assoldati e guidati dal G. e da Nanne. Le forze Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 468, 478; Corpus ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] le forzedella lega guelfa subirono una sconfitta senza precedenti ad opera dellearmate ghibelline di Uguccione Della carica di vicario generale (cfr. B. Azzurini, Liber rubeus,in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 3,a cura di A. Messeri, p ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] seguire nelle vicende della crisi gonzaghesca, aveva deciso d'intervenire in Italia con le sue armate: contrariamente a la, sua travolgente campagna in territorio tedesco, l'unica forza avversaria che tentò di contrastare l'avanzata fu appunto quella ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] delleforze normanne nel Mezzogiorno.
Arduino nel marzo del 1041 chiese al D. di partecipare direttamente ad una spedizione in Puglia contro i Bizantini, ovvero di permettere ad alcune bande armate in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 255 s., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Lussemburgo, si apprestasse a scendere in Italia. Proprio il formarsi di questa nuova a riconquistarla con grande spiegamento di forze; così avvenne che "in efetto agosto 1379 era caduta sotto i colpi dellearmate genovesi al comando di Pietro Doria. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] delle autorità cittadine - lo riaccompagnò in Sardegna con una scorta di quattro galee bene armate entrato nel monastero nel pieno delleforze fisiche e mentali, e II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] apposta su un atto del 1652, ma le sue lettere in italiano al cognato Ruet (15 sett. 1667) e al figlio e lo J. univano le forze. Stabilito il proprio quartier generale il capo riconosciuto della guerriglia armata. Forte della sua perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...