CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] cavalleria.
Durante il primo passaggio delleforze farnesiane in Francia per sostenere del 1591, fu inviato in Italia per arruolare nuovi contingenti, insieme a dellearmate pontificie, Matteucci, divergevano sempre più dalla volontà del papa e dello ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] organizzavano spedizioni armate per promuovere l del colonnello P. Cacherano di Osasco, comandante delleforze sarde, si batté con estrema abilità tattica. militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante prova di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] partecipazione alla strenua difesa di Rodi contro l'assedio dellearmate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un di lì a poco, riuscendo a "pigliare con molta sua laude, a forza di remi, nel Faro, a vista di Messina dove grandissimi danni fatti ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] della libertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le squadre armate che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui il K. G. La Masa, Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, Torino 1850, II, p ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] le forze realiste che armate. Giuseppe Pessolani insieme al fratello Raffaele era tra i capi della rivolta. Assaltò un convoglio dell di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900, XVI ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] C. preparava un movimento armato che avrebbe dovuto provocare l'intervento italiano contro l'Austria. Ma forze nemiche. Si rifugiò quindi a Firenze.
Rientrò ad Udine, dove fu consigliere comunale, membro della giunta e comandante di battaglione della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne anche il priorato della Roccella. Tornato in Italia, il al massimo le forzedella marina maltese e le difese dell'isola e per navale salì allora ad otto galere armate di tutto punto, guidate da ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] dalle forze alleate. Quando tale appoggio venne a mancare, la lotta armata tuttavia continuò in varie parti dell'isola. in L'ora (Palermo), 19-20 giugno 1967; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 263-269, 333-336; F. Renda, Sicilia: ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] forze governative dal porto, dal quale volevano salpare gruppi di armati sostenne con calore che l'Italia non era più spinta da meschine III, Modena 1957, p., 653; L. Balestrieri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 57; L. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] reggimento Saluzzo a sostegno delleforze sarde accerchiate dai Francesi rivoluzionario, organizzando bande armate per penetrare nel II, pp. 55 s.; P. Bosi, Dizionario storico biografico… d'Italia, suppl. 3, Torino 1885, p. 13; G. Decio, Lettere ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...