BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] - generalis capitaneus al comando supremo dellearmate ducali.
In una pressocché ininterrotta un prematuro contrattacco, il B., con forze di gran lunga superiori, li attese come il più brillante condottiero dell'Italia settentrionale. Ben poco si ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ; qui, e non nei campi aperti dell’Italia settentrionale, le armate immaginate da Pepe, benché inferiori di numero a nuovo ordine, o perché aspettava a Bologna il resto delle sue forze. Intanto il nuovo governo napoletano, insediatosi dopo la reazione ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] armate imperiali e a partecipare alla campagna anti-gotica come magister militum, e dall'altro l'ostentazione della resa conto dellaforza del cugino 159-167; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] la Spagna ad entrare in guerra a fianco dell'Italia e della Germania, gettando così le premesse per una pace con tutte le forzedello spirito nazionale", investendo personalmente il re dell'effettivo comando delleforzearmate.
Arrestato Mussolini, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] con l'emigrazione, con l'attuazione - da parte dell'Italia - di una concreta linea politica mirata al ristabilimento di in quanto bisognava provvedere a una prima riorganizzazione delleforzearmate, mentre gli uomini erano ancora dispersi sui vari ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] forze politiche. Costituì però "uno dei primi segnali importanti" dell'emergere, all'orizzonte del sistema politico italiano, del difficile scoglio delle aerei prodotti dall'omonima società statunitense alle forzearmate, dietro la quale si celava la ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dell'aviazione in reazione al conservatorismo degli stati maggiori, ma nessuno dei sostenitori della modernizzazione delleforzearmate aveva la sua forza cambiò con l'avvento alla testa dell'aeronautica di Italo Balbo-1 che si dimostrò subito ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] - il cui potere derivava dal disporre di una propria forzaarmata - erano recalcitranti a seguire Mussolini sulla strada del compromesso secondo il F., all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania già nel 1939. Le cose sembravano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] II, al clero e alle forzearmate riuniti.
Al principio di quello forze capaci di agire, di fronte all'imperatore, pur rimanendo entro il nesso statale dell'Impero, in rapporti ormai irriducibili al rigido legame di sudditanza imposto all'Italia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] povero della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forzearmate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni delle opere Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; R. Savelli, La ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...