ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forzearmate. Fu la l'E. occupò Argenta e proseguì la sua offensiva contro le forzedella Chiesa.
Nella sua azione volta a smantellare la signoria del cardinale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] G. e i suoi sostenitori fecero appello a forzearmate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani dell'amministrazione del vescovo.
In politica estera furono inizialmente tesi i rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forzearmate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192-194, 205, 217, 220, 223, 225 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle istituzioni dopo la pubblicazione di articoli di critica alla monarchia e alle forzearmate. Della finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall' ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assetto statale, attraverso il rafforzamento e l'incremento delleforzearmate contro i nemici esterni e interni, cosa che, , tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia unita, e il 18 giugno presentò alla Camera ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di fedeli, vestiti da pellegrini ma in realtà armati - tra i quali erano il D., e il conseguente spostamento delleforze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di negli archivi di varie città dell'Italia settentrionale di cui è ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] militare nell'esercito dello Stato della Chiesa.
Si profilava un impegno delleforzearmate pontificie nella Valtellina: soprattutto di questioni logistiche, assunse il comando della spedizione dopo il rientro in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , Torino 1937; A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s., 340 ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] settembre, presso Barthelémy Joubert, generale in capo dell'armata d'Italia, aveva collaborato al passaggio dalla monarchia dei Savoia estensibile nelle province e minato non solo dalle forze nemiche ma soprattutto dalla politica del Direttorio, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sé il compito del mantenimento dell'Ordine pubblico, del comando delleforzearmate e al fatto di aver Fratris Raynerii de Grancis De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital. script., 2 ed., XI, 2, nn. 115-122, 1040, 1089-1097, 1102 ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...