BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] II, al clero e alle forzearmate riuniti.
Al principio di quello forze capaci di agire, di fronte all'imperatore, pur rimanendo entro il nesso statale dell'Impero, in rapporti ormai irriducibili al rigido legame di sudditanza imposto all'Italia ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] delleForzearmate e, nel 1990, la commissione di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico dei Lincei, socio effettivo dell una storia costituzionale dell’Italia repubblicana, Bologna 2004), priva anche delle ultime pagine che ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] povero della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forzearmate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni delle opere Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; R. Savelli, La ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] da taluni come "la più importante opera apparsa in Italia sulla guerra nel secolo scorso" (Rochat, p. negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] capo delleforze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione dellaarmate servivano i due fratelli cadetti (cfr. il frammento di diario sui colloqui col ministro della Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, voll. 2, Messina ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] La rappresentanza nel diritto processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale il D., che era re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo delleforzearmate. Nel suo discorso nella riunione del Gran Consiglio, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ); per la piazza e gli edifici delleforzearmate e per il palazzo delle comunicazioni e trasporti (ex aequo con 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] scena politica delle grandi masse. Nel contempo, di fronte alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, in cui si richiedeva il ripristino delle libertà statutarie e si espresse contro le milizie armate di parte. La minoranza di ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] da condurre con forzeitalo-francesi, dal 1918 anche con forze statunitensi, ma la posizione delle massime gerarchie navali di pontoni armati, di naviglio leggero e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della laguna veneta. ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di quel tipo su un aeroplano Farman dell'esercito italiano e poi su un velivolo italiano, un SP Pomilio. Si recò successivamente però ancora immaturo per l'elicottero e le forzearmate non mostravano ancora sufficiente interesse. La Piaggio rivolse ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...