NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] le voci, dell'URSS. L'intercambio italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia (51 contro 47 parte delleforzearmate norvegesi, l'occupazione da parte tedesca dei punti strategici, la rottura delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] prezzi correnti (corrispondenti a circa lo 0,4% del prodotto interno lordo italiano), cresce in termini reali del 23,5% nel 1981 e del 13, occupa quasi esclusivamente delle forniture per le ForzeArmate italiane e della NATO producendo essenzialmente ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] armate o ricerca scientifica.
Le classi sociali nelle società neo-industriali. - Si definiscono neoindustriali quelle società in cui, mentre tende a diminuire la proporzione degli addetti all'industria sul totale delleforze di lavoro in condizione ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane rimasero suddivise in due corpi del tutto autonomi fra loro, l'8ª armata ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] della Repubblica Democratica Arabica Saharawi (proclamata il 27 febbraio 1976). I continui scontri fra le forzearmate le sage (1978) e L'enfant de sable (1985), sono tradotti in italiano (1988 e 1990); ben Ǧallūn è anche traduttore dall'arabo: ha il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] in veste di tecnici l'attività dei ministeri, delleforzearmate e degli organismi economici e furono eliminati dalla ottobre 1954, si aprivano nuove prospettive alla collaborazione italo-iugoslava, soprattutto sul punto economico ed anche culturale ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] paesi, fra i quali l'Italia e la Germania, hanno mantenuto parte della produzione europea di fertilizzanti a un Gli impianti governativi sono rimasti in esercizio per conto delleforzearmate e hanno fornito alle autorità americane di occupazione in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] quali Tavara, Tunni e Guezendi.
L'area totale della Libia risulta, secondo dati ufficiali, di 1.754. italiano libico divenuto cittadino metropolitano, quando il richiedente avesse già oltrepassato il 21° anno di età (articoli 33 e 34).
Forzearmate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] della bilancia commerciale. Nei rapporti commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, lentissima è la ripresa. Nel 1945 le esportazioni della Gran Bretagna in Italia ossia il 47%, facevano parte delleforzearmate o della difesa civile (5,25 milioni) ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ultimo censimento, per le partenze sia verso la Francia sia verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l alle rappresaglie militari francesi. Lo sgombero delleforzearmate francesi dalla T. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...