Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] portati dalle armate napoleoniche in varie parti dell’Europa. i benefici di una rinascita economica dell’Italia a una platea più vasta possibile per lo più è figlia dell’inerzia, dello stravizzo, della mancanza delleforze; siccome la ricchezza per lo ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] scoppio della guerra e della crisi economica del 1866, rafforzò i suoi legami con la finanza statale prendendo attivamente parte alle operazioni del prestito nazionale e del corso forzoso, all'impresa dei viveri e dei foraggi per le forzearmate, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] ricondussero il successo con il quale l’opera venne accolta in Italia e all’estero alla grande esperienza pratica in materia di commercio , comparando il mondo del commercio a quello delleforzearmate, Belloni sperava nell’affermazione di un ordine ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di della Compagnia dei munizionieri generali, meglio conosciuta come società Hardy-Thierry, incaricata di approvvigionare Roma e le forzearmate ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] alla polizia, ai tribunali, alle strade e alle ferrovie, alle forzearmate, alla possibilità di circolare in macchina, di entrare in un tesori dei musei o delle bellezze di uno dei tanti parchi disseminati in Italia, contribuiamo al mantenimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] nel carcere di Piacenza al seguito dell’avanzata dellearmate austro-russe in Italia, dopo la vittoria di Marengo ( avulso dal contesto in cui agisce, né, come ricordano le «forze addizionali» richiamate da Gioia, un individuo privo dei mezzi che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di cui 41 armate con missili balistici e ripreso negli anni Settanta con la progressiva riduzione dellaforzadelle portaerei in servizio, che nel 1977 sono ridotte al Marocco, con partenza in prevalenza dall'Italia o dal Nord Europa; il Nord Europa ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della concentrazione progressiva del capitale, della legge bronzea dei salarî, della costituzione dellearmate di riserva dei disoccupati, dell consigli di fabbrica o delle commissioni interne: attualmente esso si sostanzia in Italia in quelli che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] calato a Napoli insieme alle armate francesi ed entrato poi in e dell’utilità.
Bisogni e forze
In coerenza con i dettami della mathématique (1780-1815), Firenze 1974.
Sul classicismo economico in Italia. Il ‘caso’ Francesco Fuoco, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] dell'esercito visconteo agirono anche gruppi di armati provenienti dalla montagna, assoldati e guidati dal G. e da Nanne. Le forze Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 468, 478; Corpus ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...