TEDDER, Sir Arthur
Giorgio MEMMO
Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] alla prima parte della campagna d' Italia (Sicilia - sbarco di Salerno) fino al 27 dicembre 1943, quando, costituendosi in Inghilterra il Corpo d'invasione dell'Europa, fu nominato vicecomandante supremo delleforzearmate britanniche e americane ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160)
Il 17 gennaio 1935 ha assunto la carica di ministro delle Colonie che poi ha lasciato, l'11 giugno 1936, insieme con quelle di ministro degli Esteri e delle Corporazioni. [...] è cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di Savoia, perché "Ministro delleForzearmate, preparò, condusse vinse , la grandezza della Patria fascista". Il 30 marzo 1938 è stato nominato Primo maresciallo dell'Impero. Vedi italia: Storia, App ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] indicava in origine solo la tattica delleforze irregolari (partigiane, di frontiera) e delleforze regolari 'speciali' (soprattutto di cavalleria), in genere combinata con le operazioni delle grandi armate. A partire dalle guerre napoleoniche, la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] far fortuna dopo la perdita dei suoi domini nell'Italia settentrionale. Nell'autunno del 1199 si stabilì in Sicilia dove catturò il giovane Federico II. Malgrado alcune sconfitte subite ad opera dellearmate pontificie al comando di Giacomo di Andria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della Chiesa al nuovo ordine con l’esclusione delleforze integraliste che non si rassegnarono alla loro progressiva marginalizzazione.
In Italiadell’Amore incontrastato protagonista, ma non solo:
«Le armate bianche capitanate dal presidente della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Italia e Tracia76. Questa manovra ha un triplice obiettivo: punta ad alleggerire la pressione militare ai confini dell’Impero, fornisce nuova forza le armatedell’imperatore come fattore rilevante dal punto di vista della storia della salvezza. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di merci: seta, allume e vino importati dall'Italia, grano e forniture navali dal Baltico, tessuti in dell'Oceano Indiano il ruolo fondamentale dellaforza navale. Non fu un caso che i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forzearmate ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche per difendere lo Stato della Chiesa da una possibile calata in forzedell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria dunque l'iniziativa francese: Guglielmo di Nogaret veniva senza forzearmate a compiere la sua missione, quale che essa fosse ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] inibendogli, inoltre, tutte le regioni dell'Italia suburbicaria e relegandolo in Gallia ( l'esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti altro non sono che . 29): qui, con l'ausilio delleforze di polizia, irrompono i chierici damasiani ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parte dalla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, nonché dalla dipendenza della Cina nazionalista, impegnata NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delleforzearmate in Europa. Oltre che per la conclusione di un ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...